È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 20° 5; gli estremi assoluti sono − 6° e 37° 6. L'umidità relativa è in media del 69%; la precipitazione annua è di mm. 727, con un del Sacramento e in quella di S. Primiano. Le arti minori toccano il maggior segno con un paliotto del duomo, in ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] trova effettivamente che il difetto di massa del nucleo radioattivo è minore della somma dei difetti di massa del nucleo residuo e del nucleo d'elio. Ma se partendo dai dati sperimentali relativi ai difetti di massa si cerca di stabilire quali nuclei ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] mutamenti nella condizione creditizia (8); si hanno minori disponibilità liquide per la speculazione di borsa e dei beni diretti, anche di quelli di consumo popolare, segna saggio relativamente alto dei salarî reali per la mano d'opera occupata; ma l ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] III e, più tardi, Francesco II. A periodi di relativa calma, succedevano nuove, violente repressioni, come nel 1534-35 monarchia calvinista; e da allora il calvinismo francese rimase minoranza, anche se forte, anche se ormai tollerata e riconosciuta ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] 6000 m. Una vantaggiosa caratteristica di detti velivoli è il minor consumo, che, riferito alla t-km, o al passeggero- i costi di acquisto e le spese di esercizio, relativamente elevate riferite ai passeggeri trasportati. Gli elicotteri in servizio ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] a, che varia al variare di γ. Quando α è minore dell'angolo limite il raggio attraversa la lamina liquida e l' con δ e δ′. le rispettive densità e infine con n il relativo indice di rifrazione, si ha, in forza delle leggi fondamentali della rifrazione ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] con minimi e massimi assoluti accentuati (-15°,8; 36°,4). L'umidità relativa dell'aria alle 8 a. m. è in media pari al 77%; Rock Creek Park, con una superficie di 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le parti della metropoli, e un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un livello diverso, di un assetto urbano dotato di una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di vista l' Si tratta di un'identità modificata ma senza dubbio non di minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] dispositivi intracardiaci e intravascolari, con il vantaggio anche di una minore invasività. Per es., l'occlusione di un dotto arterioso . Esse sono ben tollerate per il soggetto, di relativa facile esecuzione, ma abbastanza costose.
Si dispone di due ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 200.000 bovini e 55.000 tra ovini e caprini, oltre a minori quantità di suini, cavalli, ecc.
In campo industriale nel corso del degli eserciti nell'area alpina centro-orientale. Una relativa tranquillità caratterizza i primi decenni del 4° secolo ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...