Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] più impiegati sono stati i Macchi (MC. 200, MC. 202, MC. 205). In minor misura i reparti ebbero in dotazione i tipi Fiat (G. 50, G. 55) e una maggior sicurezza, che del resto si era rivelata relativa anche a quote e a velocità maggiori. Si andarono ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Si è voluto paragonare il Caucaso ai Pirenei per la relativa costanza di direzione, per la forma e disposizione generale, che raccoglie gli emuntori di molti ghiacciai, scendono al Mar Nero minori corsi d'acqua, tra cui va menzionato l'Ingur che è ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] faceva al console contro un decreto giurisdizionale emanato dall'altro console o da magistrato minore, o contro una proposta avanzata al Senato o ai comizî dall'altro console relativamente a elezioni o leggi o giurisdizione penale. Ma di buona ora l ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] quanto resta della prima chiesa corrisponde alle due navate minori di destra e ha carattere nettamente romanico con la , esse furono riunite mediante una grande navata di mezzo con relativa abside e nuova facciata adorna di un magnifico rosone. Ne ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] alle navi, le quali di solito si tengono in bacino il minor tempo possibile, essendo sempre assai numerose quelle che attendono il loro ora occuparci del personale e delle sistemazioni a esso relative, tanto per il personale dirigente e per gli uffici ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] sostengono le rive dei fiumi e dei torrenti per una distanza non minore di nove metri dalla linea a cui giungono le acque ordinarie; obbligatoriamente costituito con decreto reale, allorché la relativa proposta, che può essere fatta da qualunque ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] al più, degl'inizî del V.
Tra le varie collezioni di minore importanza meritano ancora menzione l'ὅρος κανονικὸς τῶν ἁγὶων ἀποστόλων, 18 "messale" con altre preghiere (5-15) e prescrizioni relative ai varî gradi della gerarchia; infine dei canoni (27 ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] libera di compiere qualsiasi negozio giuridico in nome proprio. Minore indipendenza si riscontra in Egitto, ma anche ivi la barbarico della società, ma dall'altro gode di una relativa libertà che le consente di esercitare un'influenza sociale ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] la quarta parte della statura, va rappresentando una porzione sempre minore di essa fino a giungere alla ottava parte. Anche il a che ad undici anni non si ha più che una megalosplancnia relativa, dovuta solo al difetto degli arti; ma a tale età le ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] è molto sviluppato e lo sterno raggiunge una mole relativa incomparabilmente superiore a quella degli altri vertebrati: anche la camera anteriore ha un raggio di curvatura molto minore di quello appartenente alla camera posteriore o più specialmente ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...