Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] meridiano (con l'asse fra 12° e 15° ovest); è assai più larga e, mantenendosi a un'altezza relativa di circa 2200-2500 m., si divide in tre rialti minori dei quali il centrale è a sua volta il più elevato; alcune alture emergono qua e là fino a ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] subisce periodiche deformazioni sotto l'azione delle forze di marea; i fenomeni che osserviamo risultano da spostamenti relativi fra acque e terra, e sono minori di quelli che si avrebbero, se la terra fosse del tutto rigida.
Nella teoria delle maree ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] lago, è alimentato dallo Sciari e da altri fiumi minori il cui tributo viene assorbito tutto dall'evaporazione onde, è l'arma piùù diffusa tra le popolazioni nilotiche, ma essa è relativamente recente. Gli Scilluk, i Dinca, i Nuer hanno ancora, con ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] allo stomaco: la prima parte, più lunga e di minore diametro, si chiama intestino tenue; la seconda è detta con il diffondersi dell'Islām. La razza è in un periodo di relativa decadenza. Sua zona di miglior produzione è il Neged e il deserto ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] conquistare al cristianesimo un numero di proseliti non minore di quel che abbiano fatto altri scritti di dottrina ha espresso ed esprime nel grado più elevato e più relativamente completo i valori religiosi eterni che operano nella coscienza umana ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] ma non l'espirazione profonda, rendendo così minore di quanto sarebbe utile l'escursione respiratoria considerata in ogni suo aspetto, sono innumerevoli, e la bibliografia relativa si arricchisce di continuo. Qui si dànno solo alcune indicazioni ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] 227.201 ettari per concessione), mentre per 568.196 ettari i relativi lavori non sono ancora iniziati, ma già predisposti (214.559 teorica dovendo tener conto del rendimento del gruppo pompa-motore che è minore di 1 e varia da 0,60 a 0,70 a seconda ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di fronte, a una distanza determinata dalla maggiore o minore ampiezza delle prime due parti della triade da eseguire, e mezzo, pavaniglia, gagliarda, canario, ecc.", con la relativa musica in intavolature di liuto. Altro trattato importante è ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] aiuto contro i Longobardi. Dal papa fu, col fratello minore Carlomanno, consacrato re il 28 luglio 754, nella basilica , p. 159 segg. Per il culto di Carlomagno, vedi l'articolo relativo di F. Cabrol, nel Dictionnaire d'arch. et de liturgie cit., ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] specie, generi, famiglie, ecc.) ammessa in maggiore o in minor misura dalle singole dottrine evoluzionistiche, anche le varie specie di raggruppate hanno un valore e un significato molto relativo, poiché risulta che i diversi gruppi sistematici ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...