VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di Newcomen avente la potenza di circa 40 cavalli e un consumo di carbone minore di 8 kg. per cav.-ora: G è la caldaia, C il cilindro altro diagramma A B C D E puramente "ideale", relativo ad una macchina ipotetica priva di "spazio morto" (così ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] mestruali della femmina sono assai forti. Lo scimpanzè raggiunge dimensioni minori degli altri antropomorfi: per maschi ben adulti m. 1 , il tallone assai ben sviluppato, le dita 2-5 relativamente corte e riunite tra di loro fino all'estremo distale ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] (1619), da Thomas James che lasciò il suo nome alla minor baia dipendente da quella di Hudson (1631), da Lucas Foxe scopritore di Bering. Favorito fuor dallo stretto da un mare relativamente libero, il Mac Clure raggiunge facilmente la Terra di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Versailles ville des rois, collezione di documenti inediti relativi alla storia economica della rivoluzione, Parigi 1935. e ai ministri degli Esteri, cioè ad uomini di minore autorità e responsabilità, che dovevano rimandare le maggiori decisioni al ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] il fatto che il prodotto sia maggiore del costo: la statua è minore del blocco di marmo. Ma se il prodotto è preferito al , col sorgere della moneta, si sono posti i problemi a essa relativi e si è cercato di rendersi conto del rapporto che lega i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] , XXIX, p. 141; scorcio, XXXI, p. 208) o voci relative a elaborati grafici che rientrano nell'ambito del d. architettonico (pianta: Architettura rapido consumo, connotandosi, in maggiore o minore continuità con la tradizione modernista ma comunque ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] la formazione di doppi legami, e meno numerose sono le catene insature minore è il grado di fluidità. I lipidi e le proteine possono 0,1÷5 mm) supportato da uno strato poroso relativamente più spesso. Queste m., che hanno caratteristiche di elevata ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] per circa il 70% degli eventi la profondità ipocentrale è minore di 100 km.
La distribuzione globale dei t. risulta secoli, con l'indicazione del numero delle vittime. Analoga, ma relativa anche alle altre regioni della Terra, è la tab. 4 ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno aspetto della complessità particolarmente significativo è legato alla minore o maggiore possibilità di fare estrapolazioni o previsioni, ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] vi affluiscono e che ne escono hanno un calibro rilevantissimo, relativamente alla sua grandezza, e perciò essa può ricevere in un letale ne è la regola. Un grado maggiore o minore di tumefazione splenica si ha anche nelle leucosarcomatosi, che ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...