È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] , PN2, P2, e con CNH3, CN2, CH2 le concentrazioni relative dei tre gas, cioè i rapporti tra le loro pressioni parziali buone al disotto dei 500°. Ciò sarebbe molto utile, per il minor logoramento di tutta la colonna di sintesi.
In genere, la vita ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] con eccesso di soda si avrebbe soltanto nitrito.
La densità relativa del gas seccato fa ritenere che esso contenga molecole polimerizzate a 10 lire sterline.
La larga produzione e il minor prezzo determinarono in tutti i paesi un notevole incremento ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] per raggiungere lo scopo.
Abbiamo detto che la fig. 1, relativa alle variazioni di ΔGT degli ossidi con la temperatura, ci permette di vengono presi in considerazione a causa della loro minore diffusione e del conseguente maggior costo. Eliminato nel ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] il Metropolitan Museum di New York e quello di Boston e altri minori. Una sezione a parte dei musei di Berlino forma il recente Museo di Firenze ha aggiunto una notevole biblioteca ed emeroteca relativa alla guerra; quello di Milano ha formato il più ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] mediante un atto di concessione governativa, soggetto alla relativa tassa; così il mutuatario assume con atto unilaterale il quale fu eseguito il versamento, e anche a favore dei minori, al più tardi entro dieci giorni dalla domanda per somme non ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , tenendo conto quindi, per es., delle cosiddette arti minori, studiate sia negli aspetti dell'artigianato urbano sia nella sta to versino nei competenti Archivi di stato i documenti relativi agli affari esauriti da oltre 40 anni (è tuttavia ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] triplicate in un mese. E ciò si è ottenuto con mezzi relativamente semplici, che consistono principalmente in un'accurata scelta del modulo reggere ancora la concorrenza del forno rotativo per le minori spese d'impianto e per il suo basso consumo ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] a 7-8 m. di profondità, e altre isolette e banchi minori. Dal Capo Bon a Ras Agedir la costa orientale della Tunisia 532.
V. tavv. LXXIII e LXXIV.
Bibl.: Della ricca bibliografia relativa alla Tunisia ci limitiamo a citare le opere più recenti e di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] tra loro da canali, tra uno sciame di isole minori e di scogli, rappresentano un'estensione entro mare di questa seconda metà del secolo scorso (1869), vale a risollevare. Decadenza relativa, ben s'intende, ché, per cifre assolute, il commercio ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] fu creatrice dei miti di Atlante, di Prometeo, delle simboliche divinità minori dei boschi e dei monti; Ercole, che taglia Calpe e Abila e perché, se lo sforzo è intensissimo, è però relativamente di breve durata, salvo per alcune maggiori scalate. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...