. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] e lo stesso ordine di disposizione sul rigo valgono infatti a indicare così il modo maggiore di una tonalità come il relativominore.
La disposizione dei diesis e dei bemolli nell'armatura segue l'ordine della progressione delle quinte. L'armatura s ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Baviera non può disporre, non le rimangono che quantita relativamente piccole che si possono estrarre nell'Alto Palatinato e figlia Geltrude, ma anche il ducato di Sassonia ed altre terre minori, teneva pertanto sotto il suo dominio i paesi che si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] : se limitato, obbliga spesso ad uno sfruttamento minore del terreno e a schieramenti più raccolti per ridurre 5 del volume totale e infine che la pressione di bocca sia relativamente bassa (dell'ordine di 600÷650 kg/cm2). Tutto ciò comporta ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] − Ec > O. La circostanza che invece tale valore sia minore di zero per il nucleo eccitato dell'U23g significa che per questo 'U235, per ottenere il valore della sezione d'urto relativa a questo isotopo, si deve moltiplicare il valore precedente ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] esplicito, lo si può avere tanto sotto forma di prezzi minori che si pagano volta per volta, quanto sotto forma di esteso il disposto dell'art. 228 del codice di commercio, relativo all'esenzione degli atti costitutivi e di recesso e ammissione dei ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] città, secondo le risultanze del censimento del 1953 e stime relative alla fine del 1957, è la seguente:
Seguono 26 nel 1951. Altri provvedimenti furono presi nei confronti di dirigenti dei partiti minori: Chang Po-chün, Lo Lung-chi e Chang Nai-chi. ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] più date, per non dover ripetere più volte i calcoli relativi alle serie iniziali. In queste iscrizioni la data di partenza distruzione.
Oltre questi grandi dei vi erano infinite deità minori fra cui i quattro Bacab che simboleggiavano i punti ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sono raccolte le edizioni dantesche e tutte le pubblicazioni relative a Dante e alla sua opera.
Ravenna ha anche moli insieme misurano 1760 m. Anche le banchine, dapprima di minore sviluppo, si sono accresciute fino ad abbracciare 2610 m. Notevoli ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] a quello dei corpi perfettamente elastici della teoria quanto minore è l'ampiezza delle deformazioni sulle quali si opera avente per normale l'asse delle y, e finalmente con
quelle relative a un elemento superficiale avente per normale l'asse delle z ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , con il riequilibrio tra i sessi e l'aumento del numero dei minori. Quella immigrata è una popolazione giovane, compresa al 70% tra i e nel Veneto). Su temi di minore rilevanza, alcune nuove leggi relative alle competenze dei tribunali e alla ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...