Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] civiltà del bronzo, compreso il preliminare periodo del rame: per l'Asia Minore (compresa la Caldea e Mesopotamia) e per l'Egitto il suo dovuta in primo luogo alle qualità della materia. Relativamente prezioso, ma assai più accessibile dell'oro e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] posto nel Regno: a questo sviluppo è dovuta in sostanza la relativa facilità con cui, non solo è stata superata la crisi del della sua gente nelle spedizioni di Grecia e dell'Asia Minore.
Bibl.: J. Rodríguez, Biblioteca valentina, Valenza 1747; V ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] + 1, quando la sua intensità luminosa appare 2,512 volte minore di quella di una stella di grandezza m. Il rapporto 2 1. Inoltre l'osservazione mostra che le stelle del primo gruppo sono relativamente piccole e dense (ad es. il Sole), onde il nome di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] poi, sempre per gli stessi anni, si prendono in esame i totali relativi ancora agli infradiciottenni denunciati alle procure presso i tribunali dei minori, l'incidenza percentuale effettiva raggiunge il 104%; ma se tale percentuale viene rapportata ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] assai più che per ogni altro regno ellenistico il problema relativo all'arte si presenta oscuro, poggiato su basi fragili o m., il quale copre il porto da NO. e O. Un frangiflutti minore (635 m.), segnalato al pari dell'altro da fari-guida, riduce la ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] ) con alcuna equazione della stessa forma e d'ordine minore. Poniamo
dove le v sono funzioni razionali arbitrarie di l'intervallo (a, b), si dice funzione di Green della (53) relativa a un punto ξ di questo intervallo un suo integrale continuo G (x, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Eufrate fino alle regioni del Caucaso, l'altra, l'Armenia minor, ad occidente dello stesso fiume, fra esso e il Ponto and studies, Londra 1901, II, pp. 488-491, con la relativa letteratura. La bibliografia generale della medesima opera, pp. 471-496, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e, se la nascita è da unione legittima, anche i dati relativi ai genitori; se illegittima, il nome dei genitori non può per rinvio della causa, proposizione di qualsiasi incidente. Minor rilievo hanno le richieste dirette ad organi ausiliari: tale ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] sull'acqua, significa che il primo ha un peso specifico minore, o un volume specifico maggiore, dell'acqua; un g. 'espressione
Se α1 e α2 sono i valori delle due espressioni, relative alle due sbarre, abbiamo dunque:
dalle quali si ricava
Si può ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] sono da considerarsi come cifre d'orientamento, ché, specialmente per il tipo a gas inerte, le lampade di minore potenza consumano sempre relativamente di più; tanto, anzi, che per le piccole lampade (alcune centinaia di lumen; cioè, alcune decine di ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...