. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] cioè si effettua ad un angolo d'incidenza un po' minore); si noti inoltre che in volo con motore tale due incidenze del 1° e 2° regime, le caratteristiche cz S e cr S + r relative alle due incidenze i e i′ ed i segmenti c d e c d′ la misura delle ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] fissa. La parte assai variabile è invece quella relativa al basiloccipitale (Clivus della superficie endocranica). La posizione del basiloccipitale è in più stretta correlazione con l'indice orizzontale e in minor grado con l'indice di altezza; cioè ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] fare un pegno, pagando un interesse e ricevendo una somma minore dell'importo dei beni dati in pegno, con l'obbligo del contratto, o che in seguito non si è pagata la relativa ammenda. Praticamente ciò si risolve nel pagamento di una lieve penalità ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] formò nel sec. XVIII; prima di quest'epoca, e in minor misura anche dopo, la storia dell'Afghānistān è talmente implicata con , le valli del Tarnak e dell'Arghandāb. Rimasti relativamente immuni dalle invasioni, essi si sostituirono ai Tāgīk, che ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] dirsi domata.
In seguito non si ebbero che insurrezioni parziali di minore importanza: nel 1876 la rivolta di el-Amri nel Zibane; oggi è possibile attraversare quasi in ogni senso e con relativa sicurezza l'immensa, e fino a pochi anni addietro ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , New York-Florence 1972.
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari 1972. , Bone del 1993).
Un fenomeno proprio degli anni Novanta, relativo al rapporto impresa-d., è rappresentato dall'apertura dei centri ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dagli individui che esercitano lo stesso mestiere, le arti minori; e le consorterie in cui si raggruppano le in questo caso, non hanno la possibilità di conoscere il patto relativo, varrà invece nei rapporti interni fra associato e associante; ma non ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] si bemolle costante, i quali altro non sono che canti in re minore non alterato, che rimangono sospesi su mi 5ª di la, dominante del ritmo liturgico è una base misurata dove i valori relativi delle note stanno fra loro in proporzioni matematiche. Da ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] la conoscenza imperfetta che in molti casi ne abbiamo. Comunque, la varietà delle condizioni morfologiche è in Siberia relativamente assai minore che nei nostri paesi, o, forse meglio, le regioni naturali vi assumono ognuna, di regola, ampiezza molto ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] i 500 mm. a Malta, e a Gozo è anche minore; circa i quattro quinti delle precipitazioni cadono tra ottobre e (specie la sulla), coi quali è in rapporto l'allevamento, relativamente intenso degli animali domestici (27 mila caprini, 19 mila ovini, ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...