È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] bene dal freddo e dal caldo, ma implica anche una relativa stabilità di sedi.
È molto probabile che la capanna cupoliforme intensiva, o estensiva, in base alla maggiore o minore densità dei vani di abitazione in confronto alla superficie di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] oltre ai fari di alcuni degli scali anzidetti e di quelli minori di Mereg, Itala e Uarscèc, si hanno i due, assai semidesertico. Sul versante meridionale degli Ahl Sangheli sono le regioni relativamente fertili del Ghebi e del Gid Ali: la prima è una ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . l'iscrizione fenicia del Pireo, del sec. IV a. C.), in Asia Minore e altrove. Esse rimasero in vita fino a che, nel sec. II e il 1748 e il 1788, per lasciare il passo a una relativa libertà di scambî commerciali fra la madrepatria e la colonia, e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 28° 9 (agosto e settembre 27° 8). L'escursione mensile è minore per i mesi più freddi (gennaio 3° 3); maggiore per i mesi osservazione, risulta che anche marzo, aprile e maggio sono relativamente ricchi di pioggia.
Sull'es-Serāh orientale e sull ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] -17).
Di particolare rilievo sono poi le disposizioni relative ai termini di tempo, entro i quali la Festa, Napoli 1790; il Cinegenetico di Arriano è tra gli Scripta minora del medesimo curati nella teubneriana da Hercher-Eberhard; il poemetto di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Firenze; Il rapimento di Cefalo, favola con musiche di G. Caccini e, in minor parte, di S. del Nibbio, L. Bati e P. Strozzi, su testo una nuova sintesi; il Keiser stesso dovette la sua relativa fortuna più a circostanze generali d'ambiente che non a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'importanza di quella scuola che, emigrata dall'Asia Minore - così come a Leptis nell'età di Settimio Severo ° sec., una grande rilevanza è stata data all'indagine archeologica relativa agli ultimi mille anni dell'enorme regione situata a sud del ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] , P rimarrà in quiete oppur no a seconda che i sia minore o maggiore dell'angolo di attrito statico. In ogni caso il numerose ricerche d'interesse generale.
Indichiamo con E l'ellissoide d'inerzia relativo a O, con Q il punto in cui E è intersecato ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] Si ha inoltre il mezzo di determinare i numeri relativi di elettroni di rinculo prodotti dai diversi fotoni dello circuito, che va al trasformatore dell'apparecchio, al numero minore di spire dell'autotrasformatore si otterranno le tensioni più basse ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] molti anni era giunta a stabilire con assoluta sicurezza il peso relativo delle varie specie di atomi, e i rapporti secondo cui costante e quello a volume costante è 1,66, mentre è minore per le poliatomiche: i gas inerti mostrano il valore 1,66, ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...