In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di legge in materia di matrimonio, di divorzio e separazione personale, di tutela dei minori; quella del 17 luglio 1905 sugli effetti del matrimonio relativamente ai d. e doveri dei coniugi nei rapporti personali e patrimoniali; le due convenzioni ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] categoria universale, autonoma e indipendente, con una minore attenzione nei confronti dei condizionamenti delle strutture economiche base dell’interesse per le pratiche e le credenze relative a malattia e salute in contesti extraoccidentali. Il suo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] la frequenza
assoluta e f(xi) = N(xi)−−−−−N quella relativa, quan-
do la rappresentazione del ‘modo di manifestarsi’ di ;1, cioè quando i numeri di occupazione dei singoli stati sono molto minori di 1, si riducono alla forma exp{(μ−Es)/kT}, che è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] guida di successivi governi di coalizione fra il PRP e forze minori, tentò il rilancio dell’economia. Dalla fine degli anni della Prosperità, con il 21,4%, dei voti conquistò la maggioranza relativa. Il suo leader, N. Erbakan, dopo una lunga fase di ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] commercio dell’ossidiana.
Nell’Eneolitico, la precedente relativa omogeneità culturale si frantuma in numerose facies
Morto Enrico VI (1197), la S. fu retta per il figlio minore di questi, Federico, prima da Costanza e poi da Innocenzo III. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] al più all’arco di un giorno e una notte) si svolga in acque relativamente vicine a una costa, e d’altura, nel caso che l’attività si svolga caratteri biologici dei pesci: la loro maggiore o minore fecondità, le modalità della loro riproduzione ecc. ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] lunghi e subendo un’amplificazione relativamente grande. Se il guadagno lungo l’asse del cilindro è superiore alle perdite che si hanno agli specchi (il coefficiente di riflessione è sempre minore di uno), il sistema entra in oscillazione ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] al limite, banale; maggiore è l’i. che contiene, minore diventa la capacità del destinatario di comprenderlo in una percezione da Shannon. La quantità d’i. fornita da un’osservazione relativa a un evento Ai si fa dipendere solo dalla sua probabilità ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] rapporto focale, detto anche f-number, f, pari all’inverso dell’apertura relativa. In un t. si hanno quindi un f-number per lo specchio (dovuta al secondario lungo l’asse ottico) che deve essere minore del 30%, e la radiazione non desiderata. In un t ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] il campione è possibile via via registrare la risposta relativa a zone diverse del campione mentre se ne effettua basato su una punta conduttrice (che costituisce il campione) di diametro minore di un decimo di micrometro, posta al centro di una sfera ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...