. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] buona parte della f. e. m. di autoinduzione dei gruppi in commutazione, la fase del campo relativo deve subire uno spostamento minore. L'autoinduzione delle spirali di campo viene contenuta tra limiti ristretti, assegnando loro un piccolo numero di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] si alza (m. 3,00), la tribuna a cui si accedeva con minori gradini laterali. Al di dietro della tribuna si estendono sui lati di essa alcuni la sua indipendenza da Atene fino a tempi relativamente recenti, giacché se ne ha ricordo ancora recente ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] delle provincie interessate (km. 1304); 3. linee di minore importanza nazionale, ma di notevole importanza regionale, da Literno: km. 36,9, id. id. Non sono compresi nei dati relativi al 1931 la Trento-Malè e la Brunico-Campo Tures, di proprietà ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e con un cannone corto di 9 cm.; questi carri col minor peso, la maggiore velocità e potenza di fuoco venivano a ridurre la 2-B, furono sospese fino a nuova disposizione le norme relative all’apposizione del sigillo dello stato nei decreti, alla loro ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] o qualcuna delle sue proprietà, si afferma che le nature e le relative proprietà si identificano tra di loro; ciò che è falso. In 'unione ipostatica, non doveva essere priva di un dono tanto minore, qual'è la scienza beata.
G. inoltre ebbe una scienza ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quella delle estive è di 23°,06. La media normale annua dell'umidità relativa dell'aria è del 68% e oscilla fra 73 nel dicembre e 62 terminata, pur con tregue e compromessi di maggiore o minor durata, se non nel 1860 col tracollo definitivo della ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] come nelle nascite, invece, la diminuzione nel numero dei decessi: l'indice relativo è sceso dal 37,8‰ del 1878 al 28‰ nel 1896, al la Transpadana, dopo l'assalto e la resa di Milano e della minore Como. Nel secondo periodo (222-42 a. C.) la lotta ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] renale sbocca in un tubo membranoso detto piccolo calice o lobare (calix renalis minor), il quale è lungo 1 a 2 cm., e con una estremità non può costituire che una prova di funzionalità relativa; nei riguardi del tempo di eliminazione del preparato ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] del Tutupaca (5500m.), dell'Ubinas, dell'Omate e altri minori. Di questi vulcani, che hanno coperto con una spessa °,3, 15°,2 in agosto e 210,5 in febbraio) e relativamente basse (anomalia negativa dovuta all'influenza della fredda corrente del Perù, ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] asse sarà incontrato a distanza finita; e precisamente il parametro relativo ad esso sarà la metà, in valore assoluto, di media fra i valori del primo e del terzo indice è maggiore, minore o uguale al valore del secondo indice. Se poi la somma dei ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...