L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fodero, è il pugnale; ne differisce solamente per le proporzioni minori. Il giavellotto è essenzialmente un'arma da getto, che come o meno continuativo.
Per le armi a canna relativamente lunga può convenire il sistema di utilizzazione diretta dei ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] in direzione di mezzogiorno e verso l'oceano che è relativamente caldo. In tal modo la regione più fredda viene a l'Indocina e le isole a S. del tropico; gli Anguidae abitano l'Asia Minore, la Siria, l'Armenia, la Persia, il Turkestan, il Bengala, la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] scistose ordoviciane e siluriche. L'altezza e l'asperità sono qui molto minori che nei Highlands. Il Merrick (842 m.) e il Broad Manica, che in questa stagione è un golfo di relativo calore. Le linee isotermiche delle temperature medie minime di 1 ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] stazioni. Un po' più varia risulta da zona a zona l'umidità relativa, che d'estate si riduce sensibilmente: i valori annui oscillanti fra 69 all'orzo. Segale e miglio entrano con quantitativi assai minori. Il granturco è diretto per la più parte all' ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] o minor fortuna secondo le varie possibilità, di sviluppare la produzione e la lavorazione della ghisa e dell'acciaio. Nei primi anni successivi alla guerra, mentre il consumo di prodotti siderurgici in Europa si manteneva relativamente ristretto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] al disotto degli altri tre per portata.
Tra i minori si ricordano il Cedrino o fiume di Oliena, che le proporzioni: 64,8; 27,5; 7,6; vale a dire un accrescersi relativo di p (A). I Siciliani, al contrario (1100 individui), la proporzione di 65 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , concernono solo parzialmente l'anatomia e l'embriologia dell'uomo, ma anche nella parte relativa all'anatomia e all'embriologia comparate, non è minore l'importanza che dobbiamo di riflesso riconoscervi pure nei rispetti dell'anatomia umana, poiché ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di dati a oggetti. Nuove possibilità per la gestione dei dati relativi ai beni culturali, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per , mentre il teatro in particolare, e in minor misura la lirica e la musica, perdevano spettatori ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di 3081 kmq. e per le quali v. alle voci relative), costituisce la settima parte della Penisola Iberica ed è per superficie al momento del disgelo il Mondego e altri corsi d'acqua di minore importanza. A S. della Serra da Estrella, separate dal corso ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il più scarso di pioggia il luglio con 18 mm. Ancora minore è la quantità di precipitazioni a Sinope, ove la temperatura media , Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, 1236, con le relative osservazioni del Brandis, op. cit., col. 1550; e quelle di Efeso ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...