Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] al tipo a piastre impastate; la capacità specifica risulta però minore e più elevato il costo.
In alcuni casi per la costituzione i vantaggi di una tensione uguale o superiore a quella relativa all'accumulatore a piombo e la robustezza e la stabilità ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] occupano la maggior parte della Cina propriamente detta. Tre altri fiumi minori sono: il Pe ho, il Hwai ho e il Min kiang ne differisce profondamente, perché questi popoli fecero un uso relativamente limitato d'ideogrammi, non avendone avuto, sì l' ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] tanto è vero che l'importanza storica ed economica maggiore o minore di un colle è in relazione con la presenza o meno Qui s'innalzano, in una catena compatta, in un tratto relativamente breve, le cime maggiori con numerosi laghi di circo o tettonici ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Anche la profondità in genere è assai piccola, e sono relativamente pochi i bacini lacustri con profondità superiore ai 20 m.; ,0) e di Kielce (22,5). Il voivodato con la percentuale minore è quello di Varsavia (12,9). I frutteti e gli orti coprono ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] eṭ-Tōr sul Mar Rosso per i quali si rimanda alle voci relative; così si dica per quanto si riferisce alla grande via del commercio causa e conseguenza, la presenza di una notevole e predominante minoranza di Greci e di Macedoni, fecero sì che i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , essi hanno tonalità maggiori ben distinte dalle minori. Il modo minore è anche presso i Pellirosse acconcio ad esprimere voll. 25, New Yersey 1880-1903. - New York: Documents relative to the colonial history of the State of New York, ed. da ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] grosse (per es., in quelle di provenienza indiana) la parete è relativamente sottile e il canale interno è tre o quattro volte più largo di . Concludendo, la convenienza di affidare un numero maggiore o minore di telai a un'operaia o a un gruppo d' ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di 5 anni (cioè sino al 1965 compreso) le norme relative alla Formula 1 furono mutate limitando la cilindrata massima a 1500 1958, in due classi: 250 e 500 cm3. Esistono anche classi minori, come la 50 e la 125 cm3, destinate ai giovani.
Le origini ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] alte e nasi relativamente bassi, come indicano le fotografie e i dati numerici.
Alcuni di questi Indiani, anche per l'indice cefalico, si avvicinano al gruppo dolico a faccia alta innanzi detto (Pima, Papago, e in minor misura Yaqui). È perciò ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 4) 40/37, un 2/3 di tono; 5) 40/36 oppure 10/9, tono minore; 6) 40/35 o 8/7, tono aumentato.
La seconda corda ha il suono a con i loro rapporti di lunghezza di corda, la loro traduzione relativa e i loro nomi, per la maggior parte di origine persiana ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...