INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] formazione di dee consorti, che dapprima si accompagnano alla relativa divinità maschile, ma poi divengono preminenti e sono adorate Oltre a queste, che s'inquadrano con maggiore o minore aderenza nell'ambiente ariano o arianizzato dell'India, vi ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] ordine di un decimo di millimetro, cioè circa cento volte minore del cammino medio libero molecolare nell'atmosfera a 80 km , l'energia di legame degli atomi che costituiscono le m. è relativamente bassa, l'urto di una m. contro una sola molecola di ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] un altro genere di studi: si tratta di studi relativi al popolamento, alle vie di comunicazione a media e grande maggiore impulso di ricerca è quello della produzione artigianale minore. Numerosi sono gli studi di rilievo sulla produzione ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] per indicare la parte di atmosfera caratterizzata da relativamente alte densità di elettroni liberi e che si che viene più o meno rapidamente frenato a seconda della maggiore o minore densità del mezzo in cui essi si muovono; dal valore di circa ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] delle condizioni del mercato; o dar luogo a una minore esportazione di materie utili dall'azienda; o ad un'utilizzazione "sistema di economia agraria".
b) L'esercizio. - Le scelte relative all'esercizio dell'impresa si riassumono in due momenti: 1. i ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] essi rispetto all'altro. Tuttavia l'orbita è un'ellisse solo quando il quadrato della velocità relativa dei due corpi in una qualsiasi loro posizione risulta minore di 2 k2 (m0 + m) : r, essendo k2 la costante della gravitazione universale, m0, m le ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] opportuni si possono avere aree del nucleo sotto 2 μm2 e perdite minori di 0,2 decibel per km (dB/km), ottenendo così può generare un supercontinuo (luce con uno spettro in frequenza relativamente piatto che si estende per circa un'ottava), usato in ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] cristallino, fasi caratterizzate da un ordine molecolare sempre minore fino a raggiungere la fase di liquido isotropo; per valore di Hc è dato da
dove k è la co-stante elastica relativa alla deformazione imposta da H e d è lo spessore del materiale. ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] mantenere un certo parametro fisico o chimico dell'organismo relativamente costante. Per fissare le idee possiamo riferirci a un proporzionale alla temperatura del bagno; più alta la temperatura, minore il flusso di corrente. È da notare che l' ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] sarà una nuova media e la varianza potrà essere minore. Nella s. stabilizzante sono favoriti gli individui posti W(X) indica la sua fitness assoluta e w(X) indica quella relativa, allora la fitness relativa vale:
w(X)=W(X)/W, dove W=[Σf(X)W(X)]/[ ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...