VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] 'ambiente. Quanto più elevata è la temperatura o quanto minore è l'acidità del mezzo, tanto maggiore risulta la Karrer, R. Kuhn, Stern e collaboratori.
La vitamina B2 è relativamente stabile al calore in soluzione acida, ma è distrutta in mezzo ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] potrà variare a seconda della maggiore o minore specializzazione, abilità, difficoltà, rischiosità del oggi art. 8 r. decr. legge 13 novembre 1924, n. 1825 relativo al contrario d'impiego privato). Sulla base di questo concetto, sarà vietato all' ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] indice ci fa scorrere davanti agli occhi una serie di studiosi minori e minimi la cui opera pare aver lasciato poche tracce. di "deissi", cioè del richiamo a un "qui" e "ora" relativi all'"io" da cui proviene l'atto linguistico. Questo tema è stato ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] disposto in parata. Quando poi la nave reale passa alla distanza minore da ogni nave, l'equipaggio, al comando dato dal suo da guerra, l'inferiore in comando saluta, con la relativa salva prescritta, l'insegna di grado più elevato. Fra insegne ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] e propri segni (e non semplici segnali) che codificano informazioni relative a direzione e distanza tra l'alveare e la fonte di di numero di cellule neurali (maggiore) e di quelle (minore) che vanno incontro a 'morte cellulare programmata', cioè al ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] stagione. Esse erano controllate in prevalenza dall'Inghilterra, in misura minore dagli S. U. e dall'America Latina. Durante l poiché il consumo interno si è mantenuto a un livello relativamente basso.
Nel campo delle altre fibre tessili artificiali, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] trasformazioni e adattamenti. Da questa situazione scaturiscono i problemi relativi agli interventi che l'uomo può operare sul corpo autorità giudiziaria nei casi in cui l'interessato sia minore o incapace. Esso è il principio fondamentale della ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] e di tessuti. La l. 29 genn. 1993 nr. 578 relativa alle "norme per l'accertamento e la certificazione di morte" di terapia anticoagulante, possibilità di attività fisica sportiva, minore emorragia e possibilità per la donna di portare avanti ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 85 il primario ha quasi dimezzato il proprio contributo, in termini relativi, alla formazione del reddito regionale (dal 16,5% a si è iniziata l'opera di recupero di architetture minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] bisogna prestare attenzione e quale è la loro importanza relativa in un dato momento (Communication and democracy, 1997 essere d'altra parte esercitata anche a opera di una minoranza. Questa seconda modalità di influenza è stata oggetto di indagine ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...