LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] i flussi migratori hanno svolto un ruolo di minore importanza soprattutto negli anni successivi al 1975, perché precedenti legislativi la l. 29 agosto 1939 n. 1497, con relativo regolamento di attuazione approvato con R.D. 30 giugno 1940 n. ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] dalla tabella seguente, ove sono riassunti alcuni dati relativi al contenuto in ossigeno dell'aria (volumi %):
Nell di comprimere l'aria in modo da utilizzare non più una pressione minore di un'atmosfera, ma pressioni di gran lunga più elevate, e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] cometa destava maggiori preoccupazioni a causa del forte angolo d'attacco tra le due traiettorie sebbene, nonostante la velocità relativa fosse molto minore (14 km/s). Il punto di minima distanza dalla cometa (220 km) si verificò a più di 200 milioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] ultimi, del loro impiego e della loro maggiore o minore efficacia sul piano pratico. Sicché, in questa accezione è collocata la c., occorre dire che esso non è assoluto ma è relativo a noi osservatori e quindi alle nostre forme di sapere, e che tale ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] Persico si può considerare nulla. La maggiore umidità relativa dell'aria, anzi, rende qui anche meno tollerabili e il Baḥr-i Shināfiyyah, l'altro lungo lo Shaṭṭ al-‛Arab; i minori, da Samara a Sūq esh Shuyaikh sull'Eufrate, da Amārah ad el-Qurnah ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di Tomaso di Eccleston (ed. A. G. Little, Parigi 1909), scritta fra il 1224 e il 1260 circa e relativa all'ingresso dei frati minori in Inghilterra. Cronaca di fra' Salimbene (ed. O. Holder Egger, in Monumenta Germaniae Historica, Hannover 1905-1913 ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] verso oriente la valle del Tevere da circa 300 m. di altezza relativa, ed è chiuso tutt'intorno da altri colli argillosi e sabbiosi duplice spiovente e decorazione a rilievo sopra le porte dei lati minori, da cui si accede a varî ambienti; quello di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] ferro, che danno vita a un consistente flusso di esportazione; importanza minore hanno l'oro (8033 kg nel 1993), i diamanti (410.000 .
Con la Colombia rimaneva irrisolta la controversia relativa al confine marittimo e al possesso di alcune ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] di dollari (circa 30 miliardi di lire).
Le teorie relative alle cause e alle modalità con cui avvengono le corrosioni dei elettrici, se queste altre membrature metalliche costituiscono linee di minor resistenza per la chiusura dei circuiti. E quindi ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] i quali diconsi forti, si possono considerare anche gli estremi relativi deboli. Si hanno questi nuovi estremi quando, per un ρ > 0, l'integrale I [C0] risulta non maggiore, nel caso del minimo, o non minore, nel caso del massimo, del valore I [C ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...