IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] cementate. In L sono indicate due tubazioni laterali con relative saracinesche, utilizzate per introdurre fango quando mancano le aste o rettangolare, ed iu quest'ultima ipotesi il lato minore non può essere inferiore ad un quarto. Il richiedente ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] sì che, pur nel mutare degli stili, i monumenti e le opere minori di una stessa città (come a Roma, a Venezia, a Firenze colori.
Per gli elementi tecnici del progetto, per le norme relative alla condotta dei lavori di costruzione, e al loro collaudo, ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] pressione C; se esso è esterno alla sezione, u risulta minore di zero. Quando sia noto il centro delle armature
si di pressione C, e si calcolino i momenti So e Jo relativi all'intera armatura metallica e al conglomerato della zona compresa tra il ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] e introduce anche enti ausiliari, con relativa nomenclatura.
Il quadro viene supposto di condizione necessaria e sufficiente affinché tre numeri λ, μ, ν positivi e minori dell'unità siano i rapporti d'accorciamento d'una terna di assi ortogonali ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] di fronte ai primi "fisiologi" l'antitesi di una verità relativa del molteplice e della superiore verità della sua prima radice; un piano a cui la considerazione della maggiore o minore realtà o probabilità obiettiva delle premesse era del tutto ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] dalle misure che i raggi verdi-azzurri a 600 m. di quota hanno ancora intensità (relativa alla quota di m.1) pari a quella dei raggi rossi a livelli minori di 60 m. Nelle acque verdastre la penetrazione delle radiazioni è più limitata, essendo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] bonifica ponendo 4/3 ≤ α ≤ 5/3 e, con approssimazione minore, per maggiori difficoltà di precisazione dei parametri k e v, anche per per un coefficiente che dipende dal tipo e dalle dimensioni relative di essa. Così per il caso di brusco allargamento ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] diversamente grave a seconda che il peritoneo dimostri maggiore o minore potere di assorbimento della bile versata e a seconda che si riversa una quantità totale o subtotale o relativamente scarsa di bile; il volume della raccolta contribuisce a dare ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] lubrificazione che si può realizzare.
Analogamente i valori che si assegnano al limite relativo al prodotto pm v (quando si esprima pm in kg./cmq. e v anche ridurre questo spostamento a una frazione minore del passo. Dispositivi di questo genere si ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] 3 mette in evidenza le relazioni tra entità, protocolli di strato e relative connessioni. Nel caso di (N)-servizio senza connessione, si ha il non superiore a quella corrispondente alla rete con minore qualità di servizio; b) sulla rete con ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...