Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] due biografie di Plutarco e di Svetonio, e valore anche minore dovrà essere attribuito alla Vita Caesaris dell'amico di re l'ultimo posto fra i cognomi, a prescindere da quelli relativi a vittorie, come Germanicus ecc., ai quali invece generalmente ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di riforma della costituzione della Camera dei deputati e relativa modificazione dello Statuto del regno).
β) Il segretario del fascismo, da essi imitato o seguito con maggiore o minore chiarezza e coscienza, con più o meno profonda comprensione: ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] vicini fra loro, e con la medesima legge ora indicata relativa ai picchetti uscenti da questi punti, i punti A, dà già un'idea, secondo quanto precede assai esatta, del maggior o minor discostarsi da un piano della superficie S in prossimità di P (p. ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Kusturica, autore di film di forte impatto formale e di non minore carica polemica come Underground (1995). O il greco Th. film poteva essere proiettato solo nelle sale dotate della relativa apparecchiatura. Infatti, malgrado i suoi indubbi meriti, ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] esprimere anche, in modo forse più semplice, la maggiore o minore rapidità con la quale una sostanza radioattiva si disgrega, si d'Europa. Al principio d'equilibrio si deve - nel senso relativo col quale si può intendere il concetto di causa in storia ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] colonie spagnole che in quelle anglosassoni; e la differenza è dovuta in parte al minore pregiudizio di razza, che permette agli Spagnoli più frequenti e relativamente cordiali contatti con i Negri, aiutati anche dall'opera dei preti cattolici, i ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] totale Vi di un cilindro e il volume V2 della relativa camera di scoppio, e che dovrebbe essere il più suole chiamare potenza normale di un motore quella che corrisponde al minor consumo specifico (consumo per cavallo-ora): essa si aggira sul ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] non erano fatti per lui. Dopo la breve relativa quiete procuratagli dalla liberazione, le inquietudini riprendono: A. Martini, 2a ed., Roma 1895). - Una scelta delle rime e dei poemi minori ci ha dato G. F. Gobbi (Milano 1929). - Per le prose, siamo ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e la Curia Calabra sul Campidoglio, ciascuna con il relativo senaculum; Cesare e Augusto innalzarono poi la Curia Julia sul maggiore; da esso si estraeva, ogni sei mesi, il consiglio minore che assisteva i cap del comune nel governo.
D'altra natura ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] digitalizzazione dell'immagine, mentre è ammessa una minore qualità nel caso di teleconsulto. Questo tipo a ciascuno di essi e quindi la prestazione attesa.
Tutte le informazioni relative a queste azioni sono in generale descritte in un 'manuale per ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...