. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] la (8)
Denotati con ν1, ν2 i moduli principali, cioè quelli relativi agli estremi or ora considerati, si ha
e quindi
cioè la somma secondo membro si ha un numero, che è sempre, in valore assoluto, minore di 1, si hanno, per ogni α, due valori di 2β, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] chiamano del Levante: cioè quelli della Penisola Balcanica e dell'Asia Minore.
Stati Uniti. - Dei circa 700 milioni di kg. di veniva associata l'iniziativa e l'attività privata. La convenzione relativa entrò in vigore il 1° gennaio 1869 ed ebbe la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] larghezza separa Rodi (Capo della Sabbia) dalla costa dell'Asia Minore.
L'isola ha una forma romboidale con l'asse maggiore clima di Rodi, grazie al regime insulare e alla latitudine relativamente bassa, è uno dei più dolci e di tipo spiccatamente ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] altro pianeta.
Ecco un piccolo e molto lacunoso elenco di nomi relativi al panorama teatrale non italiano: il Living Theatre, fondato da dell'implicito. Con altrettanto gusto per l'evidenza, e minore ingenuità, O. Welles aveva messo in scena nel 1936 ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] oggi tra gas e vapori non è intrinseca, ma relativa alla temperatura: un aeriforme si chiama gas quando è non sono puntiformi, e quindi ciascuna di esse ha a disposizione un volume minore del volume v del gas: perciò nella (6′) si deve sostituire v ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Sollum a 3127 m. Il Mar di Levante ha in genere profondità minori (fossa di Cipro 2635 m.); la piattaforma continentale è peraltro anche Balearico il fondo è ricoperto di fango bruno, relativamente povero di carbonato di calcio verso le coste ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] " poiché trasforma un composto, l'acido grasso, relativamente inerte in una molecola più reattiva è catalizzata dall loro in quanto il tipo B ha esordio più tardivo e minor interessamento del sistema nervoso) vi è deficienza di sfingomielinasi, che ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] e dei punti del 'credito scolastico' (non superiore a 20) relativo agli scrutini finali degli ultimi tre anni. Il punteggio complessivo minimo per e universitaria restava di fatto limitata a una minoranza, aumentata via via nel tempo e tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ha dato luogo, negli anni Trenta e oltre, il Virgilio minore di Rostagni), così nella critica del testo, fino a (non diplomatica ma critica) di singoli codici. L'impresa è relativamente nuova, dato che in questo caso il concetto di originale non ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] considerazione, sia anche in linea molto subordinata.
Relativamente ai cereali del gruppo del frumento, ricorderemo che 7 a 16,24; in Italia da 7,50 a 16,50. Aumenti minori si hanno invece per gli altri cereali.
In Norvegia, vige il monopolio statale ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...