FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] a concentrazione costante, si rileva che, alla concentrazione del 40%, non solo il tempo è minore che alle altre concentrazioni, ma varia relativamente poco con la temperatura; alle altre concentrazioni, il tempo decresce più o meno rapidamente con ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] che limitano a destra il bacino del Calamas e quelli dei minori tributarî del canale di Corfù fino al C. Stylos.
Questi, a 21.800.000 con una percentuale superiore al 78%; nel 1926 le cifre relative erano 11.964.000 fr. oro, e 24.564.000 fr. oro: il ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] cos ϕ = 0,987. Ne segue che per suoni di frequenze elevate (λ relativamente corte) il fattore cos ϕ può essere, entro la precisione dell'1%, posto uguale equilibrio. La teoria insegna che, se ω è molto minore di ω0, periodo proprio di M, l'ampiezza ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] magneti, si definisce una funzione W quale somma di singole W relative alle coppie di elementi in cui si lascia decomporre il sistema nel gimnoto, minore nel malapteruro, ancora minore nella torpedine, molto minore nella razza, minore ancora nel ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] se lo specchio si sposta nel tempo stesso di
non si ha moto relativo fra immagine e film. L'apparecchio tipo di presa a compensazione ottica della messa in scena. Pure importanti, pur avendo avuto minor successo, sono i film: Il Mulino in fiamme, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] scula papir., I, Milano 1915, pp. 57-67; A. Calderini, Commenti "minori" al testo di Omero in documenti egiziani, in Aegyptus, I (1921), p. esercizî a seconda delle abitudini di vita e dei relativi scopi da raggiungere: i popoli dediti alla caccia o ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] pantani e i fiumi straripano. L'estate è relativamente calda, e nelle regioni centrali e meridionali non barbabietola da zucchero (151 milioni di q.li di radici); prodotto minore dànno la canapa e il tabacco. Caratteristiche sono poi le coltivazioni ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] la loro prima esecuzione.
La musica corale ha in Londra minore sviluppo che nel nord dell'Inghilterra, ma vi dispone d' , questa cifra è estremamente significativa per il suo valore relativo: sia per l'incremento ch'essa rivela nella popolazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 0°,3; Asti −0,2; Alessandria −0,6), coincidendo con la minore altitudine di tutta la regione: abbondanti la nevosità e le nebbie; lungo il d'Aosta (v. quelli di Fénis e Issogne alle voci relative) e nel Canavesano (di Masino, Pavone, Ozegna, Malgrà ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] portate. Grandi pressioni richiedono un grande numero di elementi in serie (fino a 28 e più), tanto maggiore quanto relativamenteminore è la portata o il numero dei giri, per analoghe ragioni che nelle pompe centrifughe, e il massimo dipende quindi ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...