RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721)
Carlo RUINI
La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] per i redditi più elevati. Naturalmente, oltre al livello relativo del reddito, influiscono sulla quota di r. e sul diversi settori di attività economica, la maggiore o minore diffusione dei sistemi previdenziali ed assistenziali, la struttura dei ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dal Portogallo (1975), sembra aver trovato una relativa stabilità nella necessità di risolvere i gravi problemi anni Ottanta si era rinnovata la fortuna di quelle forme 'minori' che avevano connotato lo sviluppo del genere: i drammi poetici ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sede di un sultanato che abbracciava quasi tutta l'Asia Minore e che fu quindi detto di Rūm, cioè del paese completi nemmeno nell'edizione del Heimbach (voll. 6, 1833-70) con relativi supplementi (di Zachariae ai libri 15-19, deì 1846, di Ferrini e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dell'arte degli altri popoli, verranno trattati sotto la voce relativa (v. grecia: Arte), la ricerca e l'illustrazione delle 'impero romano d'Oriente, dove il volgare ebbe un ben minore significato; il latino occidentale era una lingua morta in tutt' ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 60 gradi la temperatura di ebollizione; introducendone altri, si hanno incrementi minori. La sostituzione d'un atomo di Br a uno di Cl porta che s'è presentata in tale studio è stata quella relativa alla scelta della lunghezza d'onda. S'era pensato di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] un prodotto, ancorché il suo costo nazionale sia inferiore al prezzo estero, ogni qual volta tale inferiorità sia minore di quella relativa al prodotto esportato. Un paese fa quindi bene a importare merce estera anche quando è lampante la sua ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] istituito mediante la legge 4 aprile 1912, n. 305, e relativo regolamento agosto 1912, n. 939 (in forza di queste le rischio maggiore e il meno che dovrebbe pagarsi nei periodi del rischio minore. Quel tanto che nei primi anni l'assicurato versa al di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che Dante cercasse e riuscisse ad avere negli ultimi anni una relativa stabilità e tranquillità di vita, e potesse tenere presso di è in alto, e chi per il suo ufficio o ministero ha minore scusa del fallo. E più vivo lo sdegno si fa nel Paradiso. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Capo Nord al Varanger. I fiordi di questa costa sono insenature relativamente ampie 'e poco profonde, quali il Varanger, il Tana e elementi di origine orientale: la principessa che il fratello minore prende con l'aiuto dei nani, sta argentea come la ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] poc'anzi.
L'istituzione di biblioteche pubbliche è in Roma relativamente recente: il programma di Cesare, di raccogliere e aprire al servito a far circolare l'aria, e quindi a render minore il pericolo delle tarme o dell'imputridimento dei rotoli. A ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...