RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] non dovrà discendere allora che dalla maggiore o minore unità ancora implicita nella residua immagine pittorica o anni del dopoguerra, a problema centrale del restauro - è quella relativa alla patina e alle puliture. Da un lato si accusa la patina ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] punto di ebollizione così elevato che alla temperatura relativa si decompongono; in tal caso occorre operare tensioni dei costituenti puri o essere di entrambi maggiore o minore). La composizione del vapore emesso dal liquido, bollente a temperatura ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] in termini razionali il problema del differenziamento, minore contributo è riuscita a dare al complesso problema possibile usare un simile approccio genetico per calcolare la distanza relativa di due dischi immaginali al momento in cui essi si sono ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] successori ci hanno lasciato uno dei maggiori insiemi di informazioni scritte relative a una società antica), ci si deve confrontare con i 79 d.C. distrusse Pompei, Ercolano e altri insediamenti minori di età romana. Nei settori a est del vulcano, la ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] notevolmente il significato dei dati, poiché la dinamica dell'occupazione presso le grandi imprese è diversa da quella relativa alle imprese minori e la divergenza non è costante nel tempo, ma si sposta specialmente lungo le varie fasi nel ciclo ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] di una maggiore fluidità, ossia di un peso minore dell'influenza della provenienza sociale sulle sorti occupazionali.
. In Italia nel 2004 le famiglie residenti in condizione di povertà relativa, ossia al di sotto di una soglia minima di spesa per ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] da 3.389.636 individui a 4.285.388; aumento molto minore è avvertito dai protestanti (4.725.778 e 4.964. ,2% negli ultimi anni. Si nota quindi una diminuzione costante della produzione relativa, che da 13,3 quintali per ettaro nel 1909-1913 cala a 12 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] al 98%. I risparmi complessivi, che vanno dal minor costo di trattamento degli effluenti a una più facile con un incremento medio annuo del 2,8%; questo valore relativamente basso è giustificato dal periodo recessivo collegato alla crisi petrolifera ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] è stato dato perciò il nome di ionosfera. A quote minori le radiazioni non giungono con intensità sufficiente, e a quote più rinviata. Questo ultimo valore è la frequenza critica relativa allo strato considerato. La frequenza critica cresce con la ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] percentuali di variazione e, nella tabella 3, i dati relativi alle variazioni avvenute nell'analogo intervallo di tempo, nel volume quali si verifica talora un rilevante tesoreggiamento. La minore proporzione di aumento, che dalla tabella risulta per ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...