PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] .A. Pigott e altri, 1992), anche se solo una minoranza di pazienti presenta una risoluzione completa del quadro clinico.
Il sul modello di stress tracciato da W.B. Cannon, relativo alle modalità biologiche di risposta dell'organismo nell'impatto- ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] il modello accademico operante in tutti i paesi, relativamente all'equilibrio fra insegnamento e ricerca matematica e alla . sino alla fine del Settecento), è seguito un periodo di minore attività (una notevole eccezione è data dal lavoro di O. ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] o per lo meno indicano un numero di molecole trasformate minore o anche di poco maggiore del numero di quanti assorbiti, reagibilità d'una molecola sia quella di possedere un'energia critica relativa uguale alla differenza fra l'energia totale ε″ e l ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] Br2, I2. Il numero però degli elementi biatomici non è relativamente grande. Vi sono elementi aventi molecole più complesse come il fosforo mediante la densità gassosa, si trova un valore minore di quello che si aspetterebbe dalla formula chimica. ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] del 1998. Pur presentando un grado di apertura nel complesso ancora relativamente basso rispetto a quello di altre economie industrializzate, in ambito OCSE penalizzante per i ceti più deboli, per le minoranze etniche e per le donne. Per contro ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] fumo, iniezione) e la cui assunzione comporta maggiore o minore assuefazione. Plurimi, peraltro, i tipi di approccio al fenomeno deve presentare al Parlamento una relazione sui dati relativi allo stato delle tossicodipendenze, sulle strategie adottate ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] uso di materiali più o meno pregiati, il maggiore o minore numero di comodità, a seconda della capacità economica degli abitanti il ricovero dei senza tetto si intreccia con quella relativa ai provvedimenti per l'edilizia popolare ed economica, ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] 3 μm e λ=1,5 μm sono caratterizzate da una minore attenuazione e come conseguenza sono adatte per la trasmissione e ricezione 'interno di una singola fibra in cui la variazione di fase relativa viene modulata dall'azione del misurando.
b) Nei FOS a ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] collegati tra loro, la resistenza al carico di punta risulta minore di quella calcolata in base al momento d'inerzia della deve essere scelta in maniera che la superficie di contatto relativa a ciascun chiodo non risulti inferiore a 60 ÷ 80 d2 ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] decina di migliaia di metri, e in cui, data la loro densità relativamente alta, si accumulano tra l'altro l'ossigeno libero e l'azoto, uno spostamento di equilibrio nel senso del minerale di minor volume e cioè di maggiore densità; il principio ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...