UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] m. s. m., con 1799 mm.; quella che ne segna la quantità minore è Civita, piccolo centro del comune di Cascia, situato a 1191 m., la rivoluzione del '31, il paese tornò a vivere relativamente tranquillo fino al'48 quando si unì con entusiasmo al ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] loro maggiore velocità, ma anche, in parte, alla carica elettrica minore, i raggi β ionizzano assai meno dei raggi α (a è costruito nel modo consueto per i livelli atomici e i relativi spettri ottici.
L'altro caso delle particelle α di lungo percorso ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di un piano urbanistico, per quanto riguarda l'area dell'Asia minore e sudoccidentale, è forse attestato a Babilonia, dove si spostò piano regolatore è formulato non solo per le necessità relative al momento della fondazione, ma anche in previsione ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] e più sensibili agli imperativi elettorali, e risultano composti da un minor numero di burocrati e da un maggior numero di tecnici.
status individuale del parlamentare, precludendo soltanto che le vicende relative al suo rapporto con il p.p. o il ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] avviene se si considera in luogo dello scarto (assoluto) x = a − np lo scarto relativo ξ = x/n = a/n − p. La probabilità che ξ cada fra − l lettere del 1669 Cristiano Huygens espone al fratello minore Ludovico la differenza fra vita probabile e vita ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] psicologica, legale, sociale); in caso di separazione-divorzio i figli minori vengono affidati soprattutto alla madre (nel 1997 per il 91,0 giovane, ma poi tende a diminuire (sempre in termini relativi).
In generale, per quanto riguarda l'Italia, le ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] penali.
Più dettagliate norme sono contenute nel regolamento relativo alle industrie approvato con d.P.R. 22 dic essendo più elevata la radiazione cosmica per effetto del minor assorbimento atmosferico, nelle regioni a rocce granitiche essendo ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dal 10,3% del 1973 al 42,7% nel 1986. Seppur minori che altrove, queste difficoltà e, in particolare, la disoccupazione (salita al urbanizzazione diffusa, vale a dire la maggiore crescita relativa delle piccole città rispetto alle grandi, che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un livello diverso, di un assetto urbano dotato di una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di vista l' Si tratta di un'identità modificata ma senza dubbio non di minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] assunti come eguali, ma nel corpo sociale e nei corpi minori che quello comprendeva e nelle famiglie, spesso entità chiuse; per cui la sottomissione dei cittadini non è illimitata, bensì relativa a quelle esigenze, per attuare le quali, in ipotesi ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...