(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] superficie riflettente (angoli di radenza).
Ciò è possibile grazie al fatto che i materiali possiedono un indice di rifrazione relativo al vuoto leggermente minore di 1. In tal caso, è noto che esiste un angolo limite θc, o angolo critico, tale che ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, le zone più lontane e i nuclei abitati di minore consistenza.
L'e. per lo spettacolo rientra ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] da quelli esposti a N., e anche, benché in rapporto minore, quelli esposti a E. in confronto di quelli esposti a O gr.) contenuta in un metro cubo d'aria, e l'umidità relativa, che può dirsi la frazione di saturazione, cioè il rapporto centesimale ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] 1928, g. 6,55. L'argento rimane in uso per le monete minori sussidiarie senza avere valore nei rapporti internazionali. Ma la crisi è ancora alla moneta del grande impero russo che compare relativamente assai tardi, si hanno quelle delle città libere ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] abbastanza conosciuta, perché vennero dispersi quasi tutti i documenti relativi ad essa. Tuttavia gli studî del Filippini, del che vengono da Roma, da Bisanzio, da Ravenna e dai minori centri orientali. Le opere superstiti sono, però, poche, e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] militare, siano invasi da truppe nemiche o queste siano a distanza minore di tre giorni di marcia. In tal caso, lo stato di modo assoluto (es. il commercio degli stupefacenti) o in modo relativo (es. una merce soggetta a dazio d'importazione o di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] nebbia (presso terra) o in nube, il gradiente è molto minore: e poiché la condensazione è più frequente negli strati più bassi, , espresso in centesimi, e/E 100, è detto umidità relativa, fra la tensione attuale e la tensione massima alla stessa ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . Lo Stato, nonché male assoluto, pura negatività, diviene male relativo, anzi rimedio del peccato. Sorto dal peccato, poiché senza il accolta e proclamata da Gelasio I nel sec. V e con minore determinatezza da S. Gregorio Magno alla fine del sec. VI. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , il che, per una scala di circa 150 millimetri d'ampiezza, dà un errore relativo minimo di 1/1500. In genere non si può contare sopra un errore di lettura minore di un millesimo, ciò che, anche prescindendo dal grado di esattezza intrinseco dello ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] legge 15 ottobre 1925, n. 2033, sui prodotti agrarî, e del relativo regolamento, art. del r. decr. 1° luglio 1926, n. 1361 l'alimento richiesto o indicato, ma una qualità o varietà di minor pregio.
Di adulterazioni per miscele o addizioni se ne hanno ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...