TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] il resto Q2 = Q1 − AL viene versato alla sorgente a temperatura minore. Indichiamo con I e II tali sorgenti e siano T1 e T2 contenuto nel cilindro varia. Solo le parti dei diagramma relative alle fasi di espansione e comprensione, nelle quali la ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] %. Oscillazioni così importanti in un lasso di tempo relativamente breve, rispetto all’orizzonte temporale delle scelte di di p. avveniva sostanzialmente su terraferma e per una parte minore nelle acque poco profonde. In seguito, sulla spinta delle ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] di un quarto della popolazione complessiva. Significative minoranze svedesi si trovano in Finlandia (5,5%), 19 seggi; FP, 7,1% e 24 seggi) la maggioranza relativa dei seggi parlamentari. Il partito di estrema destra e anti-immigrazione Democratici ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] e di Fiume (Rijeka), con circa 200.000 ab. ciascuna; di minor peso demografico, ma di analoghe tradizioni urbane, sono Pola (Pula) in monetarie, economiche e commerciali, quali la disputa relativa alla sovranità sulle acque del Golfo di Pirano ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] un'indesiderabile risposta immunitaria) e, infine, una minore possibilità di trasmissione di malattie.
Il quadro di questi Sanità con la l. 4 maggio 1990, n. 107 e relativo decreto legisl. 27 dicembre 1990, ha inteso promuovere la diffusione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] è graduale e l'autunno e la primavera hanno durata relativamente lunga. L'umidità eccessiva è una caratteristica del clima del 17 aprile 1922, che istituisce un tribunale speciale per i minori; l'altra del 18 aprile 1923, che istituisce i giurati ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'Egitto, la Libia e Cirenaica, la Cilicia e tutta l'Asia Minore sino all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar il Settecento.
Confrontati col Cinquecento, sono due secoli di relativa calma per la vita della Chiesa, che non ha a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che 16 giorni di più. Invece il Bacino della Transilvania è relativamente freddo per altitudini che s'aggirano fra i 300 m. e i G. Cerchez, P. Antonescu, Duiliu Marcu, ecc.
Le arti minori. - Tra queste la più caratteristica è l'intaglio in legno che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] per la massima parte a una distanza inferiore a 10 km. Minore, ma non trascurabile importanza, ha il traffico per via d'acqua 1910; La Hongrie économique en cartes, Budapest 1920 (dati relativi al 1913); La Hongrie et la civilisation, Parigi 1919; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'importanza di quella scuola che, emigrata dall'Asia Minore - così come a Leptis nell'età di Settimio Severo ° sec., una grande rilevanza è stata data all'indagine archeologica relativa agli ultimi mille anni dell'enorme regione situata a sud del ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...