Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si [...] di minorenne «chiunque compie atti sessuali in presenza di persona minore di anni quattordici, al fine di farla assistere»; c) il primo accetta dal secondo un compenso non dovuto, o la relativa promessa, per compiere (art. 318 c.p.), ritardare o ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] disponibilità si sono infatti ripetuti più volte e ai relativi incrementi di prezzo hanno fatto regolarmente seguito dei, radioattive necessarie per il funzionamento delle centrali e alla minore se non nulla produzione di rifiuti radioattivi dei ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] 1927-28 fu di 183.000 q. di fibra, saliti a 640.000 nel 1934-35 (superficie coltivata, 411.000 ha.).
Pure in aumento, ma assai minore, è la produzione del tabacco (16.000 ha., 152.000 q. nel 1935-36), della canna da zucchero (152.000 ha., 4.344.000 q ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] altri principali paesi europei, mentre è minore l'importanza relativa dell'industria meccanica, la quale predomina (45,8%) nel 1954 era addetta all'i.: la proporzione era molto minore negli Stati Uniti (37%), in Francia (36,8%), in Italia (33, ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] . 3 ne mostrano due esempî. Il primo (fig. 3 a) è relativo ad un quattro cilindri in linea a 4 tempi, le cui forze d a mano che si riduce il volume dello spazio morto, sempre minore risulta la porzione che si riesce a raccoglierne intorno alla candela ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] i Lidî, che giunsero poi al dominio di tutta l'Asia Minore; gli Ebrei, dediti nella massima parte all'agricoltura (orzo, al 28 ottobre 1922; ed il concorso dello stato nelle spese relative, già effettivamente pagate, ammonta dal 1862 al 1922 a L. 464 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] tre aspetti: 1) nel cervelletto onde di elevata frequenza (150-250/sec) e relativamente basso voltaggio (Adrian, 1935) si sovrappongono ad onde di frequenza minore (40-50/sec), ma tuttavia assai superiore a quella delle onde della corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] anni aumentando al ritmo del 7% annuo. Una quota di t. minore, pari al 2% circa dei viaggiatori-km, viene servita dai mezzi dovrebbero essere riservati gli spostamenti su distanze relativamente brevi ma particolarmente capillari nello spazio, con ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di un farmaco di natura acida (salicilici, barbiturici, tetracicline, ecc.), è tanto maggiore quanto minore è il pH locale (aumento relativo della quota non ionizzata, liposolubile); i farmaci basici (amidopirina, morfina, atropina, ecc.) sono ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] docente, cui legare l'evoluzione di questo settore, la relativa dinamica della spesa denuncia quanto meno la mancanza di indicatori è cercato di coglierne anche, con maggiore o minore convinzione delle parti interessate, relazioni e connessioni con ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...