sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] condizioni sperimentali, ma dipende solamente dalla maggiore o minore probabilità che abbia luogo il processo A+B→C piano che passa per l’asse ottico; in particolare, sezione principale relativa a un punto P di una faccia è il piano contenente ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] e quella di corpo grigio (corpo nero con emissività minore di 1): si tratta della radiazione termica prodotta da la frequenza di osservazione della riga a seconda della velocità relativa v tra emettitore e osservatore: lo spostamento della frequenza ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] comunità stessa ( ricchezza in specie) e della loro rappresentatività relativa, in termini di numero di individui per specie ( rispetto a quelle più polari; al clima, cioè la minore variazione stagionale di molti fattori ambientali andando dai poli ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] un punto di vista geologico. Superfici di ordine minore presenti all’interno di uno strato sono le superfici epoca), è l’effetto di processi di differenziazione interni e relativamente spontanei, che sembrano essersi sempre associati allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] dall’altra di tale massimo, riducendosi a zero per lunghezze d’onda minori di 3800 Å (estremo violetto) e maggiori di 7600 Å ( della distanza, dalla [2] segue che la magnitudine relativa e quella assoluta di una stella sono legate dalla relazione ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] richiede nel donante la piena capacità di disporre, salva l'eccezione prevista dall'art. 774 c.c., relativa alle donazioni compiute dal minore o dall’inabilitato in occasione del proprio matrimonio: habilis ad nuptias habilis ad pacta nuptialia. L ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] , D non varia, mentre E diventa εr volte minore.
Costante d. assoluta Grandezza, indicata solitamente con ε è farad/metro: ε0 = 8,85503∙10–12F/m.
Costante d. relativa Grandezza, caratteristica di ogni d. e indicata generalmente con εr, definita come ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] del sistema atomico, permettendo l’assegnazione dei numeri quantici relativi. Per quanto riguarda la parte radiale R(r), dei due atomi si collocano, a spin opposti, nello stato di minore energia, cioè quello legante; nel caso dell’He, dei quattro ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] macroscopiche, quali soprattutto il C60 e, in misura minore, il C70.
Tutti i membri della famiglia dei f si aggiungono quelli di natura chimico-fisica, che regolano la stabilità relativa dei diversi f. e dei loro possibili isomeri. Oltre al C70 ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] di scorrimento, variando in corrispondenza di essa la loro posizione relativa. Lo spostamento avviene per scorrimento lungo le superfici a più contenente dislocazioni richiede una tensione tangenziale minore di quella che sarebbe necessaria per ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...