Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] esportativa aveva perso circa il 30% (2). Il dato relativo al quadrante levantino si era prolungato fino al 1617, quando gran affittuali dei due impianti (113). Nel 1664 la cartiera minore era affidata in conduzione ai Pasini di Ceneda sostenuti da ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] (Carm., XIX, 11; PL, LXI, col. 538) relativa a una c. a tau recante alle estremità "geminos transverso 291-300; A. Lipinsky, Le stauroteche bizantine di S. Pietro. I. La stauroteca minore di Maestricht, Fede e arte 6, 1958, pp. 77-85; Il Tesoro di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] rappresentante nominato a Venezia. Per particolari compiti, quali rappresentare la Serenissima in sedi politicamente minori o relativamente vicine, assoldare condottieri o condurre negoziazioni segrete e veloci, le autorità di governo si rivolgevano ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dei valori che i parametri fisici atmosferici assumono in tempi relativamente brevi, ad esempio un giorno, una settimana. Il secondo da parecchi anni. Il diametro di Venere è del 40/o minore di quello terrestre. L'albedo planetaria di Venere è AV = 0 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , sì, minuscole, ma sono suscettibili di trasformazione e di sviluppo e sono relativamente numerose non solo nelle grandi città, ma anche nei centri urbani di minori dimensioni. Oltre ai sottoproletari e ai lavoratori, dipendenti e autonomi, di cui ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] un certo sviluppo che raggiunse la sua pienezza nel primo ventennio del Cinquecento, pur entro limiti relativamente modesti. Altri centri minerari minori si trovavano in Carnia e nel Bresciano, nel complesso non tali che la Zecca potesse fare ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] da parte di un fiume a regime sostenuto) è relativamente rapido, mentre altri fattori operano con un ritmo molto e paleontologici per la correlazione a distanza è molto minore di quella fornita da un'accurata analisi cronologica locale; ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] la fase di massima fioritura. Il primo stile, quello relativo agli anni intorno al 1320, è caratterizzato da proporzioni molto rinvenuto nel sarcofago di Viventia (St. Ursula), manufatto dell'Asia Minore, databile tra i secc. 10° e 11°, oggi allo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] agli "arcana imperii", e peggio stava, minor conoscenza ne aveva il pubblico), si trattava di 1878, pp. 5-42; Regesti di bandi, editti, notificazioni e provvedimenti diversi relativi alla città di Roma ed allo Stato pontificio, IV-V, Roma 1932-34, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] viene formata per conversione digitale-analogica dei valori dei numeri CT relativi a ogni pixel in scala di grigi o a colori. Normalmente che l'ha emessa ha una frequenza maggiore o minore rispetto alla frequenza dell'onda incidente, a seconda che ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...