• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [156]
Filosofia [10]
Religioni [32]
Biografie [30]
Letteratura [20]
Cinema [19]
Storia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Storia delle religioni [13]
Dottrine teorie concetti [13]
Arti visive [9]

palingenesi

Enciclopedia on line

Biologia Termine introdotto da E. Haeckel per indicare il fenomeno espresso dalla «legge biogenetica fondamentale», secondo la quale lo sviluppo ontogenetico di un individuo ricapitola le tappe della sua [...] dell’individuo in seguito all’iniziazione. Nel primo significato, il termine non implica necessariamente una teoria sistematica della reincarnazione: l’idea del ritorno del morto tra i vivi in un nuovo corpo si riscontra infatti anche in religioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REINCARNAZIONE – PITAGORISMO – STORICISMO – TEOLOGIA – ORFISMO

Lutosławski, Wincenty

Enciclopedia on line

Storico della filosofia e filosofo polacco (Varsavia 1863 - Cracovia 1954). Fu professore nelle univ. di Kazan´, Cracovia, Ginevra, Losanna, Londra, Boston, Parigi e (dal 1919) in quella di Vilna. Come [...] , che risente delle posizioni filosofiche di Leibniz e di Lotze, in cui ritornano temi platonici, come quello della reincarnazione delle anime. Influenzato inoltre dalle tesi del "messianesimo polacco", sostenne la dottrina dello stato etico, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REINCARNAZIONE – MESSIANESIMO – METAFISICA – FILOSOFIA – CRACOVIA

Ideologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ideologia Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] vedere la realtà senza veli e senza nebbie. La fine delle i. si è però mostrata come l'ennesima reincarnazione dell'ideologia. Gli uomini infatti - animali desideranti, oltre che razionali - una volta scomparse determinate i. ne creano altre. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – ECONOMIA DI MERCATO – SINISTRA HEGELIANA – NAZIONALSOCIALISMO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Sāṃkhya

Enciclopedia on line

Sāṃkhya Uno dei 6 sistemi filosofici cosiddetti ortodossi dell’India, cui si collega tradizionalmente il sistema Yoga. Deve essere annoverato fra i più antichi, sebbene la trattazione sistematica pervenuta, [...] pari alla morte e alla rinascita, può far sì che al sopraggiungere della morte corporea l’anima si liberi da ogni legame con la materia, sfuggendo così a una successiva reincarnazione e rimanendo in una condizione eterna di isolamento incosciente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: REINCARNAZIONE – SĀṂKHYAKĀRIKĀ – INDIA – YOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sāṃkhya (2)
Mostra Tutti

Pitàgora

Enciclopedia on line

Pitàgora Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] è alla base del concetto di distanza negli spazi euclidei o pseudoeuclidei. Altre teorie tipiche del pitagorismo sono la reincarnazione o metempsicosi, e la dottrina cosmologica. La metempsicosi era la credenza nella trasmigrazione delle anime da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – ITALIA MERIDIONALE – SCUOLA PITAGORICA – POLIEDRI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitàgora (6)
Mostra Tutti

morte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morte Antonio Fantoni Adriano Favole La fine della vita La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] un senso alla morte, esprimendo per esempio le proprie credenze nella futura risurrezione (come fanno i cristiani), nella reincarnazione (come nel mondo induista), nella dissoluzione (per gli atei o gli agnostici). La morte come evento sociale: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] dello status morale degli esseri non umani, come dimostra per esempio l'adozione del vegetarianismo. Per chi crede nella reincarnazione, come gli indù, gli esseri non umani partecipano al ciclo della vita e hanno uno status morale totalmente autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Della Porta, Giovan Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovan Battista Della Porta Saverio Ricci Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ., p. 683), questi aveva commentato l’Almagesto e il Quadripartito di Claudio Tolomeo, di cui pare dicesse di essere la reincarnazione. Del primo libro della Magna constructio Giovan Battista curò nel 1605 un’edizione forse già pronta intorno al 1588 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIULIO ANTONIO SANTORI – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Porta, Giovan Battista (4)
Mostra Tutti

Fenomenologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fenomenologia Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] principalmente dei problemi della religione. Sotto questo profilo, la fenomenologia husserliana gli si presentò come la reincarnazione contemporanea dell'‛autocrazia della ragione', ed egli ne elaborò una critica molto dettagliata. Dal canto suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenomenologia (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] gli dèi e i demoni, tra l'uomo e gli altri viventi, e quelli che noi consideriamo 'animali' sono esseri umani reincarnati. In questa prospettiva, dall'uomo fino alla conchiglia, tutti i corpi viventi rappresentano "stati dell'anima", in quanto sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Vocabolario
reincarnazióne
reincarnazione reincarnazióne (meno com. rincarnazióne) s. f. [der. di r(e)incarnare]. – Il passaggio dell’anima o dello spirito vitale, dopo la morte dell’individuo in cui erano incarnati, in un altro individuo (uomo, animale o anche vegetale),...
reincarnare
reincarnare (meno com. rincarnare) v. tr. [comp. di re- (o r-) e incarnare]. – Assumere un nuovo corpo, far rivivere in un diverso individuo. Si usa per lo più come intr. pron. con riferimento alla credenza religiosa della reincarnazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali