Del Monte, Peter
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, naturalizzato italiano, nato a San Francisco il 29 luglio 1943. Il suo cinema compone atmosfere sospese tra lirismo e sottile analisi [...] e Giulia (1987), esperimento di 'cinema elettronico' ad alta definizione, sia in Étoile (1989), nel quale però la vicenda della reincarnazione di una ballerina in una cupa Budapest non riesce a creare la tensione e l'atmosfera gotica cercata. Più ...
Leggi Tutto
Zerkalo
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] memoria. Rendendo sfuggente la realtà, favorisce l'analogia, il riverbero di figure e, in un certo senso, la reincarnazione dei personaggi evocati, secondo un'associazione che tanto più è libera quanto più scaturisce dalla catarsi. Ritrovare la madre ...
Leggi Tutto
NUṢAIRĪ
Giorgio Levi Della Vida
Ī Setta musulmana sciita, che, per la sua teologia estremista e le sue pratiche, imbevute di elementi liturgici estranei alla legge islamica, sta quasi al difuori dell'Islām, [...] accompagna il culto degli astri, considerati come sede della manifestazione della divinità, e la credenza nella reincarnazione delle anime. Le pratiche cultuali, di carattere nettamente esoterico, presentano alcune curiose analogie con riti cristiani ...
Leggi Tutto
Cintra, Luís Miguel
Simona Fina
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale portoghese, nato il 29 aprile 1949 a Madrid. Versatile e dotato di grandi capacità interpretative, C. è un volto [...] ) di Silva Melo. In O desejado, ou as montanhas da lua (1987) di Rocha ha interpretato l'oscura figura di João, reincarnazione dei miti letterari del principe Genji, di Don Giovanni e del portoghese Don Sebastiano, mentre in Aqui na terra (1993) di ...
Leggi Tutto
Bollywood
< bòliu̯ud> s. ingl., usato in it. come masch. – Genere cinematografico appartenente alla produzione di consumo indiana, a carattere popolare e musicale, generalmente in lingua hindi, [...] è ambientato nel mondo del cinema e si incentra sulle giovani generazioni affrontando un tema tipicamente indiano come la reincarnazione. Di ispirazione letteraria e occidentale è Saawariya-La voce del destino (2007) , ispirato a Le notti bianche di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] feste o cerimonie a scopo magico-animistico, partendo dal pensiero che, mediante tali pratiche, lo spirito del defunto si possa reincarnare in qualche essere vivente, che ora è un neonato, ora un individuo adulto del clan. Gli Uroni e altre tribù ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] García Márquez, nel quale il mondo dei vivi e quello dei morti appaiono in continua comunicazione attraverso i sogni, le reincarnazioni, ma anche la nascita di creature soprannaturali.
Su Tong e il mito
Su Tong (n. 1963) ha sempre ambientato le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] esalta la bellezza, la virtù e i successi politico-militari di Firenze, assurta a simbolo di una repubblica ideale, reincarnazione dell’antica polis greca e baluardo contro la tirannide. Governata dalla legge e fondata sui principi dell’uguaglianza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] personale del Führer) e governatore della Polonia occupata. Hans Himmler, come Hess, è un cultore dell’astrologia e crede nella reincarnazione: è sicuro che riviva in lui Enrico l’Uccellatore, primo re di Germania (il personaggio del Lohengrin); e la ...
Leggi Tutto
immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte.
Religioni antiche e politeistiche
Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] richiede un continuo perfezionarsi che non può compiersi in una sola vita: perciò si costituisce la dottrina della reincarnazione, che ritroviamo anche nell’orfismo greco. Nella dottrina dell’i. del mazdeismo confluiscono i temi del giudizio (morale ...
Leggi Tutto
reincarnazione
reincarnazióne (meno com. rincarnazióne) s. f. [der. di r(e)incarnare]. – Il passaggio dell’anima o dello spirito vitale, dopo la morte dell’individuo in cui erano incarnati, in un altro individuo (uomo, animale o anche vegetale),...
reincarnare
(meno com. rincarnare) v. tr. [comp. di re- (o r-) e incarnare]. – Assumere un nuovo corpo, far rivivere in un diverso individuo. Si usa per lo più come intr. pron. con riferimento alla credenza religiosa della reincarnazione:...