• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [957]
Storia [182]
Biografie [328]
Arti visive [234]
Religioni [197]
Storia delle religioni [67]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [75]
Diritto [31]
Letteratura [31]
Musica [29]

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia Francesco Cognasso Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] 25 ott. 1131. Non conosciamo l'azione della regina nella sistemazione dei vari figli: Enrico, vescovo a Beauvais e poi a Reims, Roberto conte di Dreux, Pietro conte di Courtenay, Filippo arcidiacono a Parigi, Costanza sposata al conte di Boulogne. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – IVO DI CHARTRES – CONTE DI SAVOIA – FRANCA CONTEA – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE di Savoia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] dei Pirenei. Il suo allievo Richero di Saint- Rémi (o di Reims; 949 ca.-dopo il 996), nei suoi Historiarum libri quatuor (scritti 998), descrive il metodo d’insegnamento di Gerberto a Reims negli anni successivi al 972. Nello spiegare l’astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] , ripresa da L. già nel gennaio 895. In quel periodo papa Formoso, che intratteneva una corrispondenza con Folco di Reims, consanguineo di L., si dichiarò contro Arnolfo e Berengario scrivendo all'arcivescovo, cui stava molto a cuore la dinastia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VII, papa Ambrogio Piazzoni Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] fuori le Mura fu indotta ad accogliere nuovi statuti riformati secondo lo stile cluniacense. Nel corso del 936 Flodoardo di Reims ebbe modo di conoscere L. VII e in alcuni versi del De Christi triumphis apud Italiam narrò di quell'incontro personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VILLIBALDO DI EICHSTÄTT – MARCHESE DI SPOLETO – ORDINE CLUNIACENSE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VII, papa (3)
Mostra Tutti

Cremona

Enciclopedia on line

Cremona Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] Importante il museo civico. Concilio di C. Tenuto da papa Eugenio III (1148), vi furono promulgati i decreti di Reims dello stesso anno, relativi alla riforma dei costumi del clero, all’esclusione dei laici dalle elezioni ecclesiastiche ecc. Dieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – INVASIONE LONGOBARDA – FEDERICO BARBAROSSA – ALLEVAMENTO BOVINO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremona (9)
Mostra Tutti

Merovingi

Enciclopedia on line

La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] alla sua morte le spartizioni provocarono (fine 6º - inizio 7º sec.) la nascita di tre regni, l'Austrasia (con capitale Reims, poi Metz), la Neustria (Soissons e poi Parigi), la Borgogna (Orléans). Il regno franco fu di nuovo unito con Clotario II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – AUTORITÀ IMPERIALE – GREGORIO DI TOURS – CHILDERICO III – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merovingi (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI X, papa Claudia Gnocchi Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] mandò a Roma il vescovo di Soissons, Ebbone, per chiedere la conferma dell'elezione di Ugo, suo figlio, a vescovo di Reims. Dal racconto di Flodoardo sembrerebbe che G. non abbia opposto resistenza, salvo affidare a Ebbone le funzioni episcopali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI X, papa (3)
Mostra Tutti

CELESTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO II, papa Dieter Girgensohn Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] marzo). È testimoniata invece esplicitamente la sua presenza nel maggio a Rouen, nell'ottobre a Blois e al concilio di Reims, dove il 23egli funse come membro di un tribunale arbitrale, che giudicava per incarico pontificio. In seguito troviamo Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ENRICO I D'INGHILTERRA – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO II, papa (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Scuola di Vich in Catalogna, modernizzò la Scuola cattedrale di Reims, che, dopo la sua partenza, seguitò a essere considerata la Loira e il Reno, con centri come Liegi, Laon, Reims, Orléans, Tours, Chartres e Parigi. Verso il 1200 le scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] e vittoria alleata Alla quarta offensiva tedesca contro i Francesi sferrata il 15 luglio contemporaneamente sulla Marna e a E di Reims e arrestata con forti perdite, il 18 Foch oppose un attacco contro la sacca nemica dello Chemin-des-Dames-Marna: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
rènsa
rensa rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali