AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] - nel sec. 14° - i rilievi della facciata del duomo di Orvieto o quelli del portale occidentale della cattedrale di Reims.L'a. appare per la prima volta quadrata anziché circolare negli affreschi della sinagoga di Dura Europos (Siria), nelle figure ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] del Canticum Isaiae prophetae (12,3) nel Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32, c. 83v), opera della scuola di Reims nei primi anni del sec. 9°: ai piedi di un monte sul quale appare Cristo trasfigurato si trova un f. battesimale di forma ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] monumentale, ma anche in piccoli oggetti come gemme e intagli (Wentzel, 1953). Gli scultori gotici, come quelli di Reims, iniziarono a inserire nelle loro statue cristiane elementi formali presi a prestito dall'Antichità, senza per questo incorrere ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] P. Morgan a Londra, e sono state esposte in passato a Londra stessa (Victoria and Albert Museum), a Colonia, Amburgo, Reims, Parigi.
È stato pure ipotizzato (Williamson) un viaggio, per incarico di Maria Antonietta, a Vienna per eseguire il ritratto ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] dalla nuova concezione francese della s., di cui si osserva l’evoluzione dal duomo di Strasburgo a quelli di Chartres e Reims.
La s. in legno fu praticata assai largamente, sia come decorazione di mobili sia per sculture a sé stanti (crocifissi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] collegiata di Empoli, a simulare un ordine corinzio molto raffinato, o l'uso di uno pseudo-ordine che inquadra un arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di St. Viperti a Quedlinburg, o una successione anche verticale di ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] le diverse parti dell'edificio fossero sormontate da tribune, come si sarebbe verificato pochi anni dopo in Saint-Remi a Reims (dip. Marne); l'intero edificio doveva essere coperto a capriate.Nel corso di una seconda campagna costruttiva, che può ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] metà del sec. 9° e della prima metà del 10°, caratterizzata da una maniera analoga a quella dei centri carolingi di Aquisgrana e Reims, è ben rappresentata da opere quali il Salterio di Folchardus, dell'873-883, lo Psalterium aureum, del 900 ca., e l ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] essa dovette aver avuto un'origine di tipo francesizzante, con legami in particolare con la bottega che creò la statuaria di Reims.Già nei primi decenni del sec. 14° la chiesa venne colpita da un catastrofico incendio, presto seguito da diversi altri ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] su una pittura trovata nel tempio di Apollo a Pompei, ed ora perduta, nota solo da disegni. Una terracotta al museo di Reims ci mostra D., che con una pietra nella sinistra, si lancia contro Afrodite con la lancia.
Doloneia. - D. appare insieme ad ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...