GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...]
Fra gli atti di G., non sempre databili con precisione, si devono ancora ricordare l'invio del pallio ad Artaldo arcivescovo di Reims; alcuni privilegi e benefici concessi ai monasteri di Vézelay e di S. Silvestro in Capite a Roma, cui venne dato il ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] la morte di Teofane, si fece più duro.
Ai primi del 995 egli era divenuto per i vescovi riuniti in concilio a Reims "diaboli membrum" (Acta Concilii Causeiensis, p. 691), e la definizione era di Gerberto d'Aurillac, il futuro Silvestro II. I vescovi ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] VI, per informarlo che una loro galera diretta verso il Mediterraneo orientale con un carico di drappi e di tele di Reims era stata catturata dalle navi del D., il sovrano rispose ordinando che il danno venisse loro risarcito con il denaro ricavato ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] in alta Italia si incontrò con B., che gli era venuto incontro da Aquisgrana con l'incarico di scortarlo sino a Reims dove l'attendeva l'imperatore. Qui il papa incoronò solennemente Ludovico ed Ermengarda, rientrando in Italia nell'ottobre dell'816 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] riuscirono a respingere il re dei Franchi Teodorico I con gravi perdite da entrambe le parti. Nel 531 Teodorico I da Reims e suo fratello minore Clotario I da Soissons con i loro eserciti franchi riuniti inflissero ai Turingi presso il fiume Unstrut ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] i suoi insegnamenti; sua peculiarità fu una tendenza spiccatamente laica, anche prima che i concili (a partire da quello di Reims, 1131) avessero proibito ai religiosi l’esercizio medico al di fuori dei chiostri. La scuola raggiunse il suo massimo ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] ventinove cardinali residenti in Curia oltre ai cinque che risiedevano fuori Roma, a Benevento, Montecassino, Verona, Magonza e Reims. Fu dunque della massima importanza per lui avere presso di sé successivamente Cencio Savelli, il suo cubiculario al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] dalla sua Chiesa e che riebbe il suo vescovado - e nella questione della nomina del titolare della sede arcivescovile di Reims. Wolter (pp. 71-74) ipotizza che entrambe le questioni siano state dibattute e definite secondo i desideri dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] 1131 e poi anche le Chiese di Germania e di Spagna con una serie di concili tenuti a Chartres Liegi e Reims. Rimanevano ad A., oltre la Scozia e l'Aquitania, anche molta parte dell'Italia: particolarmente importante il Regno normanno.
Lo scisma ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] città di Capua che, nel frattempo, si era sottratta al suo dominio.
Alcuni anni dopo la sua morte, Folco di Reims scrisse all'imperatore Lamberto indicandogli l'omonimo zio come esempio negativo e da non seguire, mettendolo in guardia dal comportarsi ...
Leggi Tutto
rensa
rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...