• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [328]
Arti visive [234]
Religioni [197]
Storia [182]
Storia delle religioni [67]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [75]
Diritto [31]
Letteratura [31]
Musica [29]

HIDALGO, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIDALGO, Michel Salvatore Lo Presti Francia. Leffrinckoucke, 22 marzo 1933 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1951-53: Le Havre; 1953-57: Stade Reims; 1957-66: Monaco • In nazionale: [...] Olympique Marsiglia (direttore tecnico, 1986-89) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1984) Ala destra velocissima dello Stade Reims e del Monaco, raggiunse la massima popolarità guidando la nazionale francese. Tecnico colto, portato al dialogo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD TAPIE – STEFAN KOVACS – MENTONE – PLATINI – EUROPA

Petau, Denys

Enciclopedia on line

Petau, Denys Teologo ed erudito gesuita (Orléans 1583 - Parigi 1652). A diciannove anni prof. di filosofia nell'università di Bourges, successivamente di retorica a Reims e a La Flèche, di teologia a Parigi (Collegio [...] Clermont). Dopo aver curato edizioni e traduzioni di scrittori greci cristiani dei primi secoli, pubblicò due grandi opere cronologiche (De doctrina temporum, 1627; Rationarium temporum, 1633-34) completate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIANSENIO – TEOLOGIA – RETORICA – GESUITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petau, Denys (1)
Mostra Tutti

Kopa, Raymond

Enciclopedia on line

Kopa, Raymond Nome con il quale è meglio noto il calciatore polacco naturalizzato francese Raymond Kopaszewski (Nceux-les-Mines 1931 - Angers 2017). Si è affermato nel campionato francese con lo Stade de Reims, con [...] cui ha vinto due campionati (1953, 1955) ed è arrivato a una storica finale di Coppa dei Campioni (1956), persa con il Real Madrid. Ingaggiato dalla squadra spagnola, è divenuto uno degli artefici di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – RAYMOND KOPA – POLACCO – SVEZIA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kopa, Raymond (1)
Mostra Tutti

FONTAINE, Just

Enciclopedia dello Sport (2002)

FONTAINE, Just Salvatore Lo Presti Francia. Marrakech (Marocco), 18 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Marrakech; US Marocaine; Casablanca; 1953-57: Olympique Nizza; 1957-61: [...] straordinarie. Messosi in luce nel Casablanca, a 20 anni passò al Nizza, che nel 1957 lo cedette allo Stade Reims. Naturalizzato e già utilizzato in nazionale, sembrava destinato a un ruolo di riserva ai Mondiali del 1958 quando un infortunio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – MARRAKECH – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Just (1)
Mostra Tutti

Marty, François

Enciclopedia on line

Marty, François Ecclesiastico francese (n. Pachins, Aveyron, 1904 - m. nell'Aveyron 1994); sacerdote (1930), vescovo di Saint-Flour (1952), arcivescovo titolare di Emesa e coadiutore dell'arcivescovo di Reims (1959) cui [...] successe nel 1960. Delegato alla direzione della Mission de France (1962) di cui è stato poi prelato nullius (1965-75), nel 1964 fu anche nominato presidente della Commissione episcopale per il mondo rurale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ARCIVESCOVO DI REIMS – CARDINALE – AVEYRON – PARIGI

Remìgio di Auxerre

Enciclopedia on line

Remìgio di Auxerre Benedettino (n. dopo 841 - m. 908 circa) nell'abbazia di S. Germano di Auxerre, ne diresse la scuola (876 circa), e passò poi a insegnare a Reims e Parigi; può considerarsi uno dei maggiori rappresentanti [...] della rinascita culturale carolingia. Il suo insegnamento, e la sua produzione letteraria, sono strettamente legati al commento di grammatici della tarda antichità (Donato, Prisciano, Foca, Eutiche) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANO DI AUXERRE – VANGELO DI MATTEO – TARDA ANTICHITÀ – BENEDETTINO – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Remìgio di Auxerre (1)
Mostra Tutti

Fillastre, Guillaume

Enciclopedia on line

Fillastre, Guillaume Prelato e giurista (La Suze, Maine, circa 1348 - Roma 1428), ebbe gran parte nello scisma d'Occidente: difese, come decano e insegnante di diritto canonico a Reims (dal 1392), l'antipapa Benedetto XIII [...] e la superiorità del papa sul concilio nel sinodo di Parigi del 1406; si staccò poi (1409) con Pietro d'Ailly da Benedetto XIII passando al partito dell'altro antipapa Giovanni XXIII, che lo fece cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DIRITTO CANONICO – CARDINALE – MARTINO V – CONCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillastre, Guillaume (1)
Mostra Tutti

KUNDE, Emmanuel

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUNDE, Emmanuel Filippo Maria Ricci Camerun. Ndom, 15 luglio 1956 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Tonnerre Yaoundé; Canon Yaoundé; 1987-88: Stade Laval; 1988-89: Stade Reims; 1989-90: [...] Canon Yaoundé; 1990-91: Prevoyance Yaoundé • Vittorie: 2 Coppe d'Africa (1984, 1988), 2 Coppe dei Campioni africane (1978, 1980), 4 Campionati del Camerun (1976-77, 1978-79, 1979-80, 1981-82), 6 Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guisa, Carlo di

Dizionario di Storia (2010)

Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena) Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena) Ecclesiastico e politico (n. 1525-m. Avignone 1574). Figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo [...] poi (1547) cardinale-duca di Reims, su istanza del re Enrico II. Ebbe parte politica di primo piano, insieme col fratello Francesco, sotto Enrico II, Francesco II e Carlo IX. Fu nemico implacabile del calvinismo e (1562) guidò la delegazione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO II – CALVINISMO – CARDINALE

Adalberóne di Laon

Enciclopedia on line

Vescovo (947 circa -1030 circa) di Laon (977), ebbe parte notevole nelle lotte politiche all'epoca del cambiamento di dinastia: tradì, in favore di Ugo Capeto, l'arcivescovo Arnolfo di Reims e il duca [...] Carlo di Lorena; congiurò poi contro re Roberto, e fu in contrasto con il suo metropolita, Gerberto, già suo maestro. Tra gli scritti, il Carmen ad Robertum regem, dialogo in esametri in cui è abbozzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO DI LORENA – ARCIVESCOVO – UGO CAPETO – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adalberóne di Laon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
rènsa
rensa rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali