• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [957]
Archeologia [75]
Biografie [328]
Arti visive [234]
Religioni [197]
Storia [182]
Storia delle religioni [67]
Architettura e urbanistica [91]
Diritto [31]
Letteratura [31]
Musica [29]

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di certo anteriori a quelli di Cahors e di Charlieu.Nella maggioranza dei casi, sino al 1240 ca. e oltre, per es. a Reims, la statua-colonna consiste di una figura posta dinanzi a una colonna con la quale è solidale, tanto nel caso che lo strombo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] fama degli orafi di Egberto è testimonianza il fatto che nel 987 Gerberto di Aurillac, all'epoca segretario dell'arcivescovo di Reims, Adalberne, e successivamente divenuto papa con il nome di Silvestro II, mandò oro a T. per farsi fare un crocifisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

SOISSONS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOISSONS (Augusta Suessionum) J. Mertens L'antico Noviodunum gallico era situato in origine ad alcuni km a N-E, sulla collina di Dommiers; Cesare lo spostò sulle rive dell'Aisne, dove Augusta Suessionum [...] città fiorente, uno dei bastioni stessi della romanità nel N della Francia, situata su una delle grandi strade imperiali che andava da Reims verso il Mare del Nord. Fino al III sec. d. C. era una città aperta, un nodo di comunicazioni che dominava le ... Leggi Tutto

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEAUVAIS (Caesaromăgus) J. Mertens Il Caesaromagus romano ha sostituito, fin dall'inizio della conquista romana, l'oppidum dei Bellovagi, Bratuspantium, situato a distanza di circa 20 km; la nuova città, [...] Reno verso l'oceano, divenne in breve tempo un importante centro di mercato collegato ai centri maggiori: Parigi, Rouen, Amiens, Bavai, Reims, Soissons. La città si sviluppa nella valle, sopra le due colline che la delimitano a N e a S. È difficile ... Leggi Tutto

ARLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLON (Orolaunum Vicus) J. Mertens Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] un'altra strada che andava verso N, attraverso le Ardenne, il vicus partecipa della vita delle metropoli come Metz, Tongres, Treviri e Reims. Già dal I sec. d. C., A. era un mercato fiorente e divenne, dopo Treviri, la città più importante del paese ... Leggi Tutto

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] d. dell'album (Bucher, 1977).Ad anni successivi, dopo la metà del secolo, risalgono i d. contenuti nel c.d. palinsesto di Reims (Reims, Arch. Dép. de la Marne, G 661); si tratta di una pergamena recante, incisi a stilo metallico con l'aiuto di riga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

CERNUNNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERNUNNOS L. Rocchetti Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] , iii, p. 266; C. Jullian, Gallia, Parigi 1892, p. 217; R. Mowat, in Bull. épigr. de la Gaule, i, p. 111 ss. Monumento di Reims: A. Bertrand, in Rev. Arch., xl, 188o, tav. xi. Rilievo di Saintes: R. Mowat, in Bull. epigr. de la Gaule, 1, p. 112 ss ... Leggi Tutto

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] sfondo del cuoio. Il cuoio di alcune l. poteva essere dipinto, come accade per alcuni libri di Guy de Roye (per es. Reims, Bibl. Mun., 71). I piatti di altre l. poterono essere arricchiti da fogli di pergamena miniati, protetti da lastrine di corno ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 37, 1978, pp. 71-91; L. Mannoni, T. Mannoni, Il marmo. Materia e cultura, Genova 1978; A. Prache, Saint-Remi de Reims, Genève 1978; F. Toker, Florence Cathedral: The Design Stage, ArtB 60, 1978, pp. 214-230; F. Bucher, Architector. The Lodge Books ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] ZKg 39, 1976, pp. 105-146; W. Sage, Der Bamberger Dom, Ergebnisse der Ausgrabungen 1969-72, ivi, pp. 85-104; W. Sauerländer, Reims und Bamberg. Zu Art und Umfang der Übernahmen, ivi, pp. 167-192; id., Die Skulptur, in Die Zeit der Staufer. Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rènsa
rensa rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali