• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [328]
Arti visive [234]
Religioni [197]
Storia [182]
Storia delle religioni [67]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [75]
Diritto [31]
Letteratura [31]
Musica [29]

Drouet, Jean-Baptiste, conte di Erlon

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Reims 1765 - Parigi 1844). Soldato prima della rivoluzione, generale nel 1799, si segnalò a Jena (1806), a Friedland (1807) e fu creato conte di Erlon. Fra il 1810 e il 1813 combatté [...] in Spagna: in esilio sotto la prima Restaurazione, pari di Francia durante i Cento giorni, fu presente a Waterloo. Esiliato al ritorno dei Borboni, solo nel 1830, con l'avvento di Luigi Filippo, riottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – FRIEDLAND – WATERLOO – FRANCIA

Polonceau, Antoine-Rémy

Enciclopedia on line

Ingegnere (Reims 1778 - Roche, Doubs, 1847); fu addetto alla strada del Sempione (1801), poi a quella del Lautaret (1808); nel 1811, ingegnere capo a Chambéry, costruì la strada del passo des Échelles [...] e terminò quella del Cenisio. In seguito si occupò di navigazione interna. Suo principale contributo alla tecnica è l'aver diffuso l'impiego dei rulli compressori nella costruzione delle strade (Mémoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – DOUBS – REIMS

Baudrillard, Jean

Enciclopedia on line

Baudrillard, Jean Filosofo francese (Reims 1929 - Parigi 2007), prof. nell'univ. di Nanterre. Oggetto della sua riflessione è la società dei consumi e la crescente dipendenza, in essa, dell'uomo dalle merci. Tra le opere: [...] Le système des objects (1968; trad. it. 1972); La societé de consommation (1974; trad. it. 1976); De la séduction (1980; trad. it. 1980); Simulacres et simulation (1981); Les stratégies fatales (1983); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baudrillard, Jean (2)
Mostra Tutti

Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare

Enciclopedia on line

Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione [...] dello zio Ugo conte di Parigi, venne poi a contrasto aperto con questo. Fu in lotta anche contro il re di Germania, Ottone I (940); fatto prigioniero (945), dovette cedere a Ugo, ma poi, alleatosi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL SEMPLICE – INGHILTERRA – OTTONE I – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare (2)
Mostra Tutti

Labori, Fernand

Enciclopedia on line

Labori, Fernand Avvocato penalista francese (Reims 1860 - Parigi 1917). Acquistò fama come difensore in celebri processi penali, soprattutto con la difesa di Dreyfus quando questi fu rinviato dinnanzi a un nuovo tribunale [...] militare a Rennes. Ebbe ancora grande notorietà all'epoca (1914) del processo contro la moglie del ministro J.-M. Caillaux, che aveva ucciso il direttore di Le Figaro, G. Calmette. Pubblicò parecchie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – RENNES – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labori, Fernand (1)
Mostra Tutti

Barthélemy, Anatole de

Enciclopedia on line

Barthélemy, Anatole de Numismatico e storico francese (Reims 1821 - Ville d'Avray 1904). La sua opera contribuì a rinnovare su basi scientifiche lo studio della numismatica; si devono a lui ricerche originali su quasi ogni punto [...] della storia monetaria francese, la pubblicazione di manuali di divulgazione e dei Mélanges de numismatique con F. de Saulcy (1875-82), e la ripresa della Revue de numismatique, della quale fu direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barthélemy, Anatole de (1)
Mostra Tutti

Linguet, Simon-Nicolas-Henri

Enciclopedia on line

Pubblicista politico francese (Reims 1736 - Parigi 1794). Avvocato di grande fama, pubblicista battagliero, implicato in continue, violente polemiche, che l'obbligarono spesso a rifugiarsi all'estero; [...] detenuto alla Bastiglia (1780-82), poi esiliato e ben presto espulso anche dal Belgio, ove si era trasferito, fu condannato a morte dal tribunale rivoluzionario e giustiziato. Tra i molti scritti: Fanatisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESQUIEU – BASTIGLIA – PARIGI – BELGIO – REIMS

Pecker, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Astrofisico francese (n. Reims 1923 - m. 2020), direttore all'osservatorio di Nizza (1962 -69), dal 1964 al 1988 prof. di astrofisica teorica al Collège de France (emerito dal 1988). Ha fornito significativi [...] contributi allo studio delle atmosfere stellari e dell'evoluzione delle galassie. Membro dal 1977 dell'Académie des sciences. Tra le opere: Astrophysique générale (con E. Schatzman, 1959); Les observatoires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – NIZZA – REIMS

Fort, Paul

Enciclopedia on line

Fort, Paul Poeta francese (Reims 1872 - Argenlieu, Montlhéry, Seine-et-Oise, 1960). Aderì giovanissimo al simbolismo e fondò, nel 1890, il Théâtre d'art, aperto agli adepti della nuova scuola; diresse, dal 1905 al [...] 1914, le raccolte Vers et Prose. Nella sua abbondantissima produzione hanno parte notevole le Ballades françaises (28 voll., 1897-1921; e quindi in nuova edizione, Édition définitive des ballades françaises ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – CORBIÈRE – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fort, Paul (2)
Mostra Tutti

Forain, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Forain, Jean-Louis Pittore e disegnatore francese (Reims 1852 - Parigi 1931). Formatosi sulle opere di H. Daumier e di F. Goya, disegnò, con stile incisivo, illustrazioni e caricature per i giornali parigini (La cravache, [...] Monde parisien, Journal amusant, Le rire, ecc.). Al tempo dell'affare Dreyfus fondò con Caran d'Ache il giornale Pss't (1898-99) e iniziò sul Figaro una serie di disegni a carattere nazionalista e conservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAN D'ACHE – PARIGI – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forain, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
rènsa
rensa rènsa s. f. [dal nome della città francese di Reims, che ne fu luogo di origine]. – Tessuto di lino candido, di grana molto fine, detto anche tela di r., usato per biancheria di pregio e anche nelle prime pitture a olio su tela: la compagna,...
ludiano
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali