Legien, Carl
Politico tedesco (Marienburg 1861-Berlino 1920). Operaio, appartenne alla corrente riformista del Partito socialdemocratico tedesco e fu deputato al Reichstag. Ebbe ruoli di spicco come [...] dirigente sindacale; fu fautore dell’autonomia del sindacato dal partito e promosse il coordinamento internazionale delle organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Wellendingen, Baden, 1852 - Friburgo in Brisgovia 1926); membro del Centro cattolico, fu (1885-87; 1901-13) deputato alla seconda Camera badese. Entrato nel Reichstag nel 1903, ne divenne [...] . Partecipò alle conferenze di Spa (1920) e di Londra (1921). Non avendo potuto risolvere la questione delle riparazioni mediante un arbitrato statunitense, si dimise (1921). Dal 1924 presiedette il gruppo parlamentare del Centro al Reichstag. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Düsseldorf 1838 - Berlino 1906), giornalista, liberale di sinistra, fu dal 1869 deputato alla Camera dei rappresentanti della Prussia, e dal 1871 al Reichstag. Brillante oratore, [...] esperto di finanza, leader del partito liberale progressista (Fortschrittspartei), R. si contrappose costantemente alla politica conservatrice e alle scelte economiche di Bismarck. Dal 1893 a capo del ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Kulm, Prussia Occid., 1895 - Bonn 1952), socialdemocratico; redattore (1920) della Schwäbische Tagwacht, deputato all'assemblea regionale del Württemberg (1924-31), poi al Reichstag [...] (1930-33), fu arrestato dopo l'avvento al potere di Hitler e rinchiuso fino al 1945 in campo di concentramento. Fu uno dei fondatori del Partito socialdemocratico tedesco (SPD) e ne fu presidente dal 1946 ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf (XVIII, p. 509)
In seguito a una legge, deliberata dal consiglio dei ministri (in base alla delega quadriennale dei pieni poteri fatta dal Reichstag) già nella notte e resa nota il mattino [...] del 2 agosto 1934, la carica di presidente del Reich tedesco e quella di cancelliere vennero unificate, e i poteri del presidente vennero attribuiti al H. Questi però non volle assumere il titolo di presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892 - Berlino 1934) fratello di Otto; dal 1920 con A. Hitler, partecipò al Putsch di Monaco (1923). Condannato a un anno e mezzo di carcere, fu però eletto [...] deputato alla dieta bavarese (1924) e al Reichstag (1924-33). Di tendenze radicali, venuto in conflitto con Hitler cercò di favorire (1932) un governo presieduto da K. von Schleicher. Fu ucciso dai nazisti durante la purga del 30 giugno 1934. ...
Leggi Tutto
Storico (Berlino 1812 - Jena 1887), deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte (1848), prof. di storia nell'univ. di Zurigo (1851-60), poi (1860) di Jena, membro del Reichstag per i nazionali-liberali [...] (1874-76). Si occupò di cronologia greca, di storia del cristianesimo, della Rivoluzione francese, e della questione tedesca nel sec. 19º ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Berlino 1840 - ivi 1910). Membro a vita della Camera dei Signori del regno di Prussia, fu tra i fondatori del Partito conservatore tedesco e deputato al Reichstag a diverse riprese (1871-81, [...] 1884-93 e dal 1895), vice-presidente (1901-06) e presidente (1906-10) della camera ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] Volkspartei, cioè del partito di G. Stresemann. Fu ministro dell'Economia (20 gennaio 1926) nel secondo gabinetto Luther, nel gabinetto Marx, e poi - fallito il suo tentativo (gennaio 1927) di costituire ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Lipsia 1893 - Berlino 1973); socialdemocratico dal 1912, nel 1918 aderì al gruppo spartachista, e nel 1919 fu tra i fondatori del Kommunistische Partei Deutschlands. Deputato al [...] Reichstag dal 1928, dopo l'avvento di Hitler si rifugiò in URSS. Tornato nel 1945 in Germania, nel 1946 divenne membro del comitato centrale della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, della quale fu segretario generale (1950-53), quindi primo ...
Leggi Tutto
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...