• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [143]
Biografie [147]
Diritto [29]
Religioni [19]
Storia contemporanea [15]
Geografia [8]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Arti visive [10]
Diritto civile [8]

LIEBER, Ernst maria

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBER, Ernst maria Joseph Engert Capo del Centro germanico, nato il 16 novembre 1838 a Camberg (Hessen-Nassau), morto il 31 marzo 1902. Studiò a Würzburg, Monaco, Bonn e Heidelberg; nel 1870 fu eletto [...] al parlamento prussiano e nel 1871 al Reichstag; alla morte del Windthorst (1891) gli successe come capo del Centro, nel quale appartenne alla corrente democratica. Prese parte attiva alle questioni del Kulturkampf, alla legislazione sociale, alla ... Leggi Tutto

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] elettori indecisi e di giovani alla prima esperienza di voto, divenendo così nel 1932 il partito più forte del Reichstag. Per converso, la ricerca storica non ha potuto confermare la tesi frequentemente avanzata che fino al 1933 i nazionalsocialisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Mohl

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Stoccarda 1799 - Berlino 1875). Professore di scienza politica nelle univ. di Tubinga (1824-45) e di Heidelberg (1847), fu ministro della Giustizia nel governo provvisorio nato [...] dopo la riunione del parlamento di Francoforte e, più tardi (1874), membro del Reichstag come deputato liberale. Opere principali: Die Polizeiwissenschaft nach den Grundsätzen des Rechtsstaates (1832-34); Geschichte und Literatur der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: HEIDELBERG – STOCCARDA – REICHSTAG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohl (1)
Mostra Tutti

Braun, Karl

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore tedesco (Hadamar, Nassau, 1822 - Friburgo in B. 1893). Eletto alla Camera di Nassau dopo i moti del 1848, ne fu presidente dal 1858 al 1863. Fautore del programma "piccolo tedesco", [...] collaborò con Bismarck dopo il 1866, fu deputato al Reichstag e al Landtag prussiano. Si adoperò per la costituzione del partito nazionale liberale. Lasciò il mandato nel 1887. I suoi Bilder aus der deutschen Kleinstaaterei (2 voll., 1869) e Von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – FRIBURGO

Richthofen

Enciclopedia on line

Diplomatico tedesco (Jassi 1847 - Berlino 1906), diresse gli Affari coloniali (1896) e fu a lungo collaboratore di B. von Bulow, come sottosegretario agli Esteri (dal 1897) e segretario di stato (1900-06). [...] Hartmann (Berlino 1878 - ivi 1953), dopo aver prestato servizio in diplomazia (1901-11), fu deputato liberalnazionale al Reichstag (1912-18) e alla Camera dei rappresentanti prussiana (1914-18). Dopo la guerra, come esponente del partito democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – REICHSTAG – BERLINO – WEIMAR – JASSI

Stinnes, Hugo

Enciclopedia on line

Stinnes, Hugo Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori [...] dell'economia (costruzioni, carbone, acciaio, energia elettrica, banche, editoria, ecc.). Deputato al Reichstag (1920-24) per il partito popolare tedesco, si oppose al pagamento delle riparazioni di guerra contribuendo in maniera determinante a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSTAG – PETROLIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stinnes, Hugo (1)
Mostra Tutti

Thälmann, Ernst

Enciclopedia on line

Thälmann, Ernst Uomo politico tedesco (Amburgo 1886 - Buchenwald 1944). Operaio addetto ai trasporti e marittimo, entrò (1903) nel Partito socialdemocratico e nei sindacati. Durante la prima guerra mondiale aderì al Partito [...] indipendente (USPD) e successivamente al Partito comunista tedesco, di cui divenne (1925) il presidente. Deputato al Reichstag (1924), si presentò candidato alle elezioni presidenziali del 1925 e del 1932, ottenendo rispettivamente due e quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUCHENWALD – REICHSTAG – AMBURGO – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thälmann, Ernst (2)
Mostra Tutti

Schücking, Walter

Enciclopedia on line

Giurista (Münster, Vestfalia, 1875 - L'Aia 1935). Prof. di diritto internazionale a Marburgo (1903), a Berlino (1921) e a Kiel (1926). Membro nel 1919 dell'Assemblea nazionale tedesca e della delegazione [...] tedesca alla conferenza di Versailles per la pace. Esponente del Partito democratico tedesco, appartenne al Reichstag dal 1920 al 1928. Dal 1932 fu giudice alla Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia. Tra le opere: Die volkerrechtliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – MÜNSTER, VESTFALIA – REICHSTAG

HELFERT, Joseph Alexander, barone von

Enciclopedia Italiana (1933)

HELFERT, Joseph Alexander, barone von Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico e storico austriaco, nato a Praga il 3 novembre 1820, morto a Vienna il 16 marzo 1910. Avviato dapprima alla carriera dell'insegnamento, [...] fu lanciato nella vita politica dalla rivoluzione del 1848, quando fu eletto membro del Reichstag. Vi si segnalò fra i difensori del governo imperiale, al quale fu ben presto chiamato a collaborare come sottosegretario per l'Istruzione pubblica. Dal ... Leggi Tutto

WEHBERG, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WEHBERG, Hans Giurista e pubblicista tedesco, nato il 15 gennaio 1885 a Düsseldorf. Si dedicò agli studî di diritto internazionale e al movimento pacifista. Fu direttore della sezione giuridica della [...] Lega tedesca per la Società delle nazioni; funse pure da esperto presso la Commissione d'inchiesta del Reichstag. Nel 1928 fu chiamato alla cattedra di diritto internazionale nell'Institut des Hautes Ètudes Internationales di Ginevra. Con Schücking e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
Reichstag
Reichstag 〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
vàlzer
valzer vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali