• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [143]
Biografie [147]
Diritto [29]
Religioni [19]
Storia contemporanea [15]
Geografia [8]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Arti visive [10]
Diritto civile [8]

Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di

Enciclopedia on line

Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] della pace. In politica interna, l'ultimo decennio del cancellierato bismarckiano è tutto dominato dal contrasto tra B. e il Reichstag sulla questione del bilancio militare (nov. 1886): di fronte all'opposizione di questo, B. si decide a scioglierlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – TRATTATO DI "CONTROASSICURAZIONE – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – CONFEDERAZIONE TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Foster, Norman

Enciclopedia on line

Foster, Norman Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] art a Nîmes, 1984-93; le stazioni della metropolitana a Bilbao, 1988-95 e 1997-2004, linea 2; il rinnovamento del Reichstag a Berlino, 1992-99; il Millennium Bridge, 1996-2000, la Great Court nel British Museum, 1994-2000, il National Police Memorial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – LUIGI EINAUDI – RAZIONALISTA – EAST ANGLIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Norman (3)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] Si prevede anche la creazione di un consiglio esecutivo permanente, la divisione dell’impero in circondari e la riunione del Reichstag annuale. Di fatto però, niente di tutto ciò verrà realizzato a eccezione del tribunale supremo. In realtà, anche a ... Leggi Tutto

Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di

Dizionario di Storia (2010)

Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] più al Partito del centro ma ai conservatori e ai liberal-nazionali, e ottenne l’assenso alla spese da parte dal nuovo Reichstag. Nel 1888, morto Guglielmo I e tre mesi dopo Federico III, salì al trono Gugliemo II, ostile alla persona e alla politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] a non contare sul concorso dell'Asse in un eventuale conflitto con la Romania. Il 19, il cancelliere pronunciava al Reichstag un ultimo caloroso appello alla Gran Bretagna per la cessazione del conflitto. La risposta di Londra - il 12 luglio l ... Leggi Tutto

BERNSTORFF, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico tedesco, figlio di Albrecht, nato il 14 novembre 1862 a Londra. Compiti gli studî superiori in patria, prestò servizio per otto anni nell'artiglieria della Guardia a Berlino, e soltanto a ventotto [...] servizio e nominato ambasciatore a Costantinopoli, dove rimase fino alla fine della guerra. Nel 1921 fu eletto deputato al Reichstag (partito democratico), e poco dopo presidente della Lega per la società delle nazioni; alle assemblee di quest'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTANTINOPOLI – STATI UNITI – ARTIGLIERIA – REICHSTAG

Il regime giuridico dell'immagine dei beni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il regime giuridico dell’immagine dei beni Giorgio Resta Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] des biens: une privatisation du domaine public enfin freinée?, in Rev. Lam. Dr. Imm., 2005, 6, 6. 7 BGH, 24.1.2002, Verhüllter Reichstag, in GRUR, 2002, 605. 8 BGH, 5.6.2003, Hundertwasser-Haus, in GRUR, 2003, 1035. 9 Fusi, M., Sulla riproduzione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MALASPINA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Orazio Alexander Koller Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] .143 inf., F.145 inf., F.152 inf., F.155 inf., P.17 inf., P.20 inf.; Der Reichstag zu Regensburg 1576. Der Pacificationstag zu Köln 1579. Der Reichstag zu Regensburg 1582, a cura di J. Hansen, Berlin 1894, ad ind.; I.A. Caligarii nuntii apostolici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILANCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] le spese per più di un anno, dà luogo al consolidamento. È noto che il principe di Bismarck propose nel 1880 al Reichstag un progetto di bilancio consolidato per due anni: la commissione del bilancio però respinse il progetto (12 marzo 1881). Il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATO LIBERO IRLANDESE

ILLIRISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRISMO Giovanni Maver Movimento culturale e politico croato (1835-48). Trae il suo nome dagli antichi Illirî, considerati erroneamente antenati delle varie stirpi slave meridionali. Il termine (Illirî, [...] a J. Derkoosz, Zagabria 1832) e specialmente presso i deputati al parlamento ungherese (Erinnerungen an die zum ungarischen Reichstag bestimmten Deputirten der Königreiche Kroatien und Slavonien. Von einem Alt-Kroaten, Lipsia 1834. L'autore, il conte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
Reichstag
Reichstag 〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
vàlzer
valzer vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali