GERLACH, Ernst Ludwig von
Ermanno Loewinson
Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] bismarckiana.
Costretto a dimettersi da presidente della Suprema Corte d'appello, fu nel 1877 eletto deputato al Reichstag, con l'appoggio del centro cattolico, egli protestante ortodosso.
Bibl.: Ernst Ludwig von G., Aufzeichnungen aus seinem ...
Leggi Tutto
VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] di aver voluto evitare una rottura prematura per timore d'un'invasione francese. Dal 1873 al 1881 fece parte del Reichstag sedendo tra i conservatori (Partito tedesco del Reich).
Bibl.: H. v. Sybel, Die Begründung d. deutsch. Reiches durch Wilhelm I ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] o di un'altra legge del Reich. La proposta per la messa in stato d'accusa dev'essere sottoscritta da almeno 100 membri del Reichstag e approvata con la presenza di almeno due terzi del numero legale dei membri e con la maggioranza di due terzi dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] dall'Orlando col consiglio nazionale cecoslovacco. Al momento della catastrofe dell'Impero austro-ungarico, i deputati cèchi al Reichstag, respinte le proposte rivolte loro all'ultima ora dall'imperatore Carlo, si accordavano a Ginevra, in nome del ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] . Uscito il 1º vol. del Corpus (1863), rientrò nella vita politica, fu deputato alla Camera prussiana e al Reichstag. Come segretario dell'Accademia organizzò la pubblicazione del Corpus Nummorum, della Prosopographia Imperii Romani, del Vocabularium ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] -1563, a cura di S. Steinherz, Wien 1903, ad ind.; II, 5: Nuntius Biglia 1565-1566 (Juni), Commendone als Legat auf dem Reichstag zu Augsburg 1566, a cura di I.Ph. Dengel, Wien-Leipzig 1926, ad ind.; II, 6: Nuntius Biglia 1566 (Juni) -1569 (Dezember ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] dei 669 deputati a portare una zolla di terra della propria circoscrizione, in modo da creare un giardino accanto al Reichstag di Berlino dedicato a der Bevölkerung, alla “popolazione” nel senso più esteso di comunità di abitanti di un Paese. Questa ...
Leggi Tutto
Partito nazionalsocialista
(National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente a Monaco nell’apr. [...] Württemberg, Hannover) e da allora fu in continua ascesa. Alle elezioni del 1928 raccolse 800.000 voti e 12 mandati al Reichstag; nel gennaio 1930 vide per la prima volta un proprio membro ministro (W. Frick, ministro dell’Interno in Turingia); alle ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] a cura di M. Cornicelius, voll. 2, Lipsia 1897-98, trad. it. di E. Ruta, voll. 4, Bari 1918), i discorsi al Reichstag, Reden im deutschen Reichstage 1871-84 (a cura di O. Mittelstädt, Lipsia 1896), il carteggio con Freytag, G. Freytag u. H. v. Tr. im ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] fino alla morte. Nella crisi internazionale prodotta dalla guerra degl'Inglesi contro i Boeri, il B. dalla tribuna del Reichstag esortò il nuovo cancelliere, principe di Bülow, a tener testa alle pretese del governo britannico di poter visitare le ...
Leggi Tutto
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...