KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di
Ermanno Loewinson
Organizzatore del movimento cristiano-sociale in Germania, nato il 25 dicembre 1811 a Münster in Vestfalia, morto nel convento di Burghausen il [...] di Roma in favore dell'infallibilità del papa. Quantunque appartenesse solo per poco tempo, dal 1871 al 1873, al Reichstag, tuttavia ebbe parte importantissima nel Kulturkampf contro i governi di Prussia e di Assia.
I suoi scritti Die Arbeiterfrage ...
Leggi Tutto
HELFFERICH, Karl
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco, nato il 22 luglio 1872 a Neustadt sul Hardt, nel Palatinato bavarese, morto in un disastro ferroviario presso Bellinzona il 23 aprile 1924. [...] a oltranza. Ambasciatore a Mosca per pochi mesi del 1918, fu fin dal 1920 rappresentante al Reichstag del partito popolare tedesco nazionale (deutsch nationaler Volkspartei) difendendo energicamente la propria politica finanziaria contro il ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 15 luglio 1831 a Berlino dove morì il 3 agosto 1911; figlio del pittore Karl Begas il Vecchio. Fu allievo dell'accademia berlinese sotto Wichmann, Schadow e Rauch. Soggiornò dal 1856 [...] concorso bandito nello stesso anno per il monumento al Bismarck, inauguratosi nel 1901 e collocato di fronte al palazzo del Reichstag.
Bibl.: A. S. Meyer, R. B., Lipsia-Bielefeld 1901; P. Kulm, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; A ...
Leggi Tutto
KEUDELL, Robert von
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico prussiano, nato a Königsberg (Neumark) il 27 febbraio 1824, morto a Hohenlübbichow (Neumark) il 26 aprile 1903. Addetto dal 1863 al gabinetto del [...] della Triplice Alleanza. Caduto in disgrazia del Bismarck e collocato a riposo, sedette, nelle file della Destra, al Reichstag e alla camera dei deputati prussiani. Pubblicò nel 1901: Fürst und fürstin Bismarck-Erinnerungen aus den Jahren 1846-72 ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] la media e la piccola proprietà, la Lega agraria esistente, che manda rappresentanti proprî alle Diete e al Reichstag, tende a distinguersi, formando gruppo proprio, dall'organizzazione prussiana, in cui hanno peso notevole gli interessi dei grandi ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Hermann
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Langensalza il 17 dicembre 1845, morto a Berlino il 3 aprile 1935. Marinaio a 16 anni, a 24 anni iniziò i corsi d'ingegneria meccanica al politecnico [...] Lehre vom Knicken auf neuer Grundlage (Berlino 1930). Si occupò anche di travature nello spazio, progettando la bella cupola del Reichstag a Berlino. Assai diffuse anche in Italia sono le tavole di calcolo da lui ideate, che ebbero numerose edizioni. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] ). L'edificio che accoglie il Consiglio federale fu costruito tra gli anni 1892 e 1899 dall'architetto Schulze. Il palazzo del Reichstag è opera di P. Wallot. La costruzione s'iniziò nel 1884 e l'edificio fu inaugurato il dicembre del 1894. Il ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] nel 1865, fu negli anni 1869-1876 deputato nazionale liberale nella Camera sassone e nel 1871-1874 deputato nel Reichstag. Nel 1874 ebbe il titolo di professore ordinario onorario. La sua vasta attività letteraria abbraccia la filosofia, le scienze ...
Leggi Tutto
REVENTLOW, Ernst conte zu
Carlo Antoni
Scrittore politico, nato il 18 agosto 1869 a Husum (Holstein). Ufficiale della marina da guerra germanica, nel 1900 si congedò trasferendosi nell'America Centrale, [...] e l'opera del ministro G. Stresemann. Entrato nel partito nazionalsocialista, è dal maggio 1924 deputato al Reichstag. Rappresenta la vecchia tendenza razzista, congiunta a un solidarismo economico nazionale, da lui definito "socialismo del cuore ...
Leggi Tutto
KÜHLMANN, Richard von
Ermanno Loewinson
Uomo di stato tedesco, nato il 17 marzo 1873 a Costantinopoli. Dopo essersi laureato in legge, entrò nel corpo diplomatico germanico: fu a Pietroburgo (1900), [...] pace di compromesso, e perciò s'inimicò i conservatori e nazionalisti; infine, in seguito a una sua asserzione al Reichstag (24giugno 1918) sull'impossibilità di una decisione puramente militare della guerra, fu congedato dietro pressione del supremo ...
Leggi Tutto
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...