HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di
Lello BONIN-LONGARE
Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] si occupò attivamente di questioni militari, manifestandosi partigiano d'una politica di prestigio e in una seduta del Reichstag (9 novembre 1911), dalla tribuna di Corte, applaudì calorosamente gli oratori pangermanisti. Così nel 1913, quando si ...
Leggi Tutto
Attrice comica, nata a Parigi nel 1797, morta ivi nel 1875. Esordì a cinque anni al Théâtre des Capucines, in Fanchon toute seule; ma invidia e gelosia la fecero emigrare dall'uno all'altro teatro dei [...] squillante le espressioni di maggior rilievo e sapore. Alle Nouveautés (1828) i suoi maggiori trionfi furono le parti del duca di Reichstag in Le fils de l'homme e di Napoleone in L'école de Brienne. Presentò e affermò V. Sardou con Monsieur Garat ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] Windthorst, già ministro di quel Hannover che la Prussia aveva assorbito nel 1866.
Bismarck aveva già fatto respingere dal Reichstag, dumnte la discussione sull'indirizzo di risposta all'imperatore, la proposta del Centro di togliere il passo in cui ...
Leggi Tutto
ONCKEN, Wilhelm
Carlo ANTONI
Storico tedesco, fratello di August (v.), nato il 19 dicembre 1838 a Heidelberg, morto l'11 agosto 1905 a Giessen. Le sue opere giovanili si occupano del mondo ellenico, [...] rappresentò, dal 1873 al 1876, la città di Giessen alla dieta dell'Assia e dal 1874 al 1877 fu deputato al Reichstag. Pubblicò in quegli anni un'opera in due volumi sulle guerre di liberazione: Osterreich und Preussen im Befreiungskrieg (Berlino 1876 ...
Leggi Tutto
Hohenlohe-Schillingsfurst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di
Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di
Politico tedesco (Rotenburg [...] ostile agli esiti del Concilio vaticano I e tendente a eliminare l’influenza della Chiesa sulla scuola. Membro del Reichstag (1871-77), fu tra i fondatori della liberale Reichspartei; appoggiò la politica ecclesiastica di O. Bismarck; fu quindi ...
Leggi Tutto
SCHULZE-DELITZSCH, Hermann
Anna Maria Ratti
Nato a Delitzsch il 29 agosto 1808, morto a Potsdam il 29 aprile 1883. Studiò diritto a Lipsia e a Halle, entrò quindi nella magistratura. Nel 1848 fu eletto [...] Sch.-D., rientrato nel 1861 alla camera prussiana e divenuto poi (1867) membro del Reichstag della confederazione della Germania del Nord e quindi (1881) del Reichstag dell'impero.
I suoi principî fondamentali sono per lo più derivati da F. Bastiat ...
Leggi Tutto
SIMSON, Eduard von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] nel luglio del 1870 le sedute con cui si votarono i crediti di guerra. Fu pure il primo presidente del Reichstag tedesco, rimanendo in carica, con soddisfazione di Bismarck, fino al 1874. Nel 1879 assunse la presidenza del tribunale del Reich ...
Leggi Tutto
RENN, Ludwig
Rodolfo PAOLI
Pseudonimo dello scrittore Arnold Vieth von Glossenau, nato a Dresda il 22 aprile 1889. Partecipò alla prima Guerra mondiale e ne lasciò una testimonianza tra le più valide, [...] volto troppo tendenziosamente alla polemica politica. Lo scrittore infatti, comunista convinto, venne imprigionato dopo l'incendio del Reichstag (1933), passò poi in Svizzera, dove scrisse Vor grossen Wandlungen, combatté contro Franco in Spagna, poi ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] Francesco Carlo e di Sofia. L'atto di abdicazione fu firmato il 2 dicembre 1848 e comunicato solo il 20 al Reichstag. Dalla fine del 1848 alla morte, F. visse ritiratissimo, segnatamente a Praga.
Bibl.: J. Helfert, Gesch. d. österr. Revolution, ecc ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Johann Friedrich von
Emilio Albertario
Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] al movimento dei vecchi cattolici tedeschi e presiedette i loro congressi: dal 1874 al 1879 fu deputato nazionale-liberale al Reichstag.
La serie delle sue opere si apre con Handbuch des katholischen Eherechts (Giessen 1855) e si conchiude coi tre ...
Leggi Tutto
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...