Nato il 18 marzo 1806 a Schramberg, nel Württemberg, entrò, nel 1828, nell'amministrazione austriaca. Nel 1848 fu membro del Vorparlament di Francoforte sul Meno (dal 31 marzo al 3 aprile); e fu uno della [...] di Venezia. Ritiratosi nel 1860 a vita privata, fu sino al 1868 membro della Camera württemberghese, e dal 1872 al 1884 deputato al Reichstag, dove sedette al centro e si mostrò, durante il Kulturkampf, zelante ultramontano. Morì nel maggio del 1890. ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere tedesco, di origine italiana (Charlottenburg 1831 - Skyren, Brandeburgo, 1899), capo dell'ammiragliato (1883-88), succedette a Bis marck (1890) come cancelliere del Reich. Coscienzioso [...] avversi alla sua politica fiscale; per una legge sull'insegnamento ebbe contro di sé anche i liberali. Solo sciogliendo il Reichstag riuscì (1894) a render generale il servizio militare e biennale la ferma. Nell'ott. 1894 si ritirò a vita privata ...
Leggi Tutto
WAGNER, Otto
Hans Tietze
Architetto, nato il 13 luglio 1841 a Vienna, morto ivi l'11 aprile 1918. Studiò nel politecnico di Vienna, con C. F. Busse nell'Accademia di architettura a Berlino e dal 1861 [...] Steinhof, tutte a Vienna; la sinagoga a Budapest, inoltre molte case d'abitazione e progetti non eseguiti: "Artibus" (1880); il Reichstag a Berlino (1883); il parlamento a Budapest (1883); la borsa ad Amsterdam (1884); il duomo a Berlino (1891); il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore nato a Hadamar (Nassau), il 20 marzo del 1822, morto a Friburgo in B. il 14 agosto 1893. Esercitò l'avvocatura, ma, iscrittosi al partito liberale, si dedicò alla politica e fu [...] , del quale è giudicato quasi un precursore e di cui fu collaboratore dopo il '66, allorquando fu eletto deputato al Reichstag del Norddeutscher Bund, prima, e al Landtag prussiano, poi. S'adoperò per la costituzione del partito nazionale liberale ...
Leggi Tutto
LÖBE, Paul
Uomo politico tedesco, nato il 14 dicembre 1875 a Liegnitz, in Slesia. Tipografo, peregrinò in diversi paesi, e fu fin dal 1899 redattore capo della socialista Volkswacht di Breslavia ove, [...] nel dicembre 1918 un mandato popolare. Invece fu eletto vicepresidente dell'assemblea nazionale di Weimar, e nel 1920 presidente del Reichstag, carica che tenne (salvo che nel 1924) fino al 1933, al momento cioè dell'avvento al potere di Hitler ...
Leggi Tutto
Ministro germanico, nato a Darmstadt (Assia) il 17 luglio 1864. Nel 1901 fu nominato nel Consiglio direttivo dell'importante Darmstadter Bank (1901), che lasciò nel settembre del 1906, chiamato alla direzione [...] , seguì il cancelliere von Bülow nelle dimissioni (1910). Dopo la rivoluzione si ascrisse al partito democratico, fu eletto all'Assemblea costituente, e fu ministro per le Finanze dal 19 aprile al 20 giugno 1919. Dal 1920 è deputato al Reichstag. ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] una legge la cui pubblicazione fosse stata aggiornata a due mesi su domanda di un terzo almeno dei membri del Reichstag (art. 73, 2). L'istituto era pure ammesso nelle costituzioni dei singoli paesi. Nel regime costituzionale ora vigente in Germania ...
Leggi Tutto
WINDTHORST, Ludwig
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 17 gennaio 1812 a Kaldenhof presso Osnabrück, morto il 14 marzo 1891 a Berlino. Esercitò dapprima l'avvocatura a Osnabrück. Nel 1848 era [...] in porto una riforma giudiziaria, e collaborò all'adesione del Hannover allo Zollverein. Entrato nel 1867 al Norddeutscher Reichstag e alla Camera prussiana, votò contro i trattati con gli stati meridionali e contro la costituzione del Reich tedesco ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Rödemis il z novembre 1809, morto a Harzburg il 28 agosto 1888. Studiò a Kiel e a Monaco. Professore a Basilea (1836), Rostock (1837), Greifswald (1842), nel 1859 passò [...] apporto all'elaborazione della nuova costituzione da darsi al Reich. Dal 1848 nella seconda camera prussiana, nel 1874 nel Reichstag dove si schierò coi liberali nazionali, entrò nel 1875 nella Camera dei Signori, della quale fu anche vicepresidente ...
Leggi Tutto
Statista austriaco, nato il 10 novembre 1800, morto a Vienna il 16 aprile 1872. Come membro della dieta della Bassa Austria si segnalò per le sue idee liberali, e nel 1848 fu tra i più autorevoli propugnatori [...] Wessenberg, più benviso a corte. Partecipò al Reichstag costituente, oltre che come ministro, come rappresentante ritirò dal servizio diplomatico. Dal 1861 al 1865 fu deputato al Reichstag, e nel 1867 fu nominato membro della Camera dei signori, di ...
Leggi Tutto
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...