• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [143]
Biografie [147]
Diritto [29]
Religioni [19]
Storia contemporanea [15]
Geografia [8]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Arti visive [10]
Diritto civile [8]

STOLBERG-WERNIGERODE, Otto conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG-WERNIGERODE, Otto conte von Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Gedern nell'Assia il 30 ottobre 1837, morto nel castello di Wernigerode il 19 novembre 1896. Di antica famiglia feudale, [...] di inserire il recente acquisto nell'amministrazione prussiana e di conciliare gli animi al nuovo regime. Rappresentò il Hannover al Reichstag dal 1871 al 1878 e presiedette in pari tempo la Camera dei Signori prussiana. Nel 1876 il Bismarck gli ... Leggi Tutto

PRINCE-SMITH, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCE-SMITH, John Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Londra il 20 gennaio 1809, morto a Berlino il 3 febbraio 1874; visse dal 1831 al 1840 a Elbing come insegnante d'inglese e dal 1846 a Berlino, [...] e alla politica. Fu dal 1861 al 1866 membro della camera dei deputati prussiana, e dal 1871 al 1873 del Reichstag. Assertore del più ortodosso liberalismo economico fu il fondatore e per molti anni anche il capo del partito libero-scambista tedesco ... Leggi Tutto

BRINZ, Aloys von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e uomo politico, nato a Weiler (Baviera) il 26 febbraio 1820, morto a Monaco il 13 settembre 1887. Discepolo di G. F. Puchta e di A. A. F. Rudorff, fu una delle più luminose figure della Pandettistica [...] 1852), ordinario a Praga (1857), Tubinga (1866), Monaco (1871). Per alcun tempo esplicò anche attività politica, difendendo nel Reichstag le vedute del partito liberale. L'opera sua fondamentale è il Lehrbuch der Pandekten (1ª ed., Erlangen 1857-1871 ... Leggi Tutto
TAGS: REICHSTAG – ERLANGEN – TUBINGA – VIENNA – LIPSIA

Rosenberg, Arthur

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico (Berlino 1889 - New York 1943). Allievo di O. Hirschfeld e di E. Meyer, pubblicò diversi studî di storia romana e italica, con particolare riguardo alle vicende costituzionali dell'Italia [...] alla politica, entrò successivamente nel Partito socialdemocratico indipendente tedesco, poi in quello comunista e fu deputato al Reichstag (1924-28). Dopo l'avvento del nazismo emigrò in Svizzera, Inghilterra e Stati Uniti, abbandonando il comunismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – INGHILTERRA – STATI UNITI – REICHSTAG – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenberg, Arthur (2)
Mostra Tutti

REICHENSPERGER, August

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENSPERGER, August Carlo Antoni Uomo politico cattolico, nato il 22 marzo 1808 a Coblenza, morto a Colonia il 16 luglio 1895. Alto magistrato a Treviri e a Colonia, come deputato all'Assemblea nazionale [...] prussiana e fu favorevole all'Austria. Dal 1851 al 1885 membro della Camera prussiana e dal 1867 al 1884 del Reichstag, fu tra i fondatori della frazione cattolica e più tardi del centro. Segnalatosi come forte oratore durante il Kulturkampf ... Leggi Tutto

KÖCHLY, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖCHLY, Hermann Filologo classico, nato a Lipsia il 5 agosto 1815, morto a Trieste il 3 dicembre 1876. Studiò a Lipsia con G. Hermann, insegnò nelle scuole secondarie a Saalfeld e a Dresda; nel 1848 [...] . Dal 1850 insegnò all'università di Zurigo, e dal 1864 a Heidelberg. Nel 1871-73 fu anche deputato progressista al Reichstag. La sua attività scientifica fu rivolta da un lato a studî ed edizioni di poeti greci (ed. di Quinto Smirneo, Berlino ... Leggi Tutto

Reichensperger, August

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Coblenza 1808 - Colonia 1895), magistrato, consigliere del tribunale regionale a Treviri, poi (1849-79) della Corte d'appello di Colonia. Fu membro del Parlamento di Francoforte [...] regni di Prussia, Hannover e Sassonia. Deputato nella Seconda camera prussiana (1851-63, 1870-73, 1879-85) e del Reichstag (1867-84), fu (1852) con il fratello Peter tra i fondatori della "frazione cattolica", poi (1861) denominatasi "frazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – COBLENZA – HANNOVER – TREVIRI – PRUSSIA

FORCHHAMMER, Peter Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCHHAMMER, Peter Wilhelm Nicola Turchi Archeologo nato a Husum il 23 ottobre 1801, morto a Kiel l'8 gennaio 1894, fratello di Johan Georg (v.). Studiò a Kiel, quindi lavorò per qualche tempo a Copenaghen [...] (1828) e la libera docenza (1829); divenne professore straordinario nel 1836, ordinario nel 1843; fu deputato progressista al Reichstag (1870-73). Negli anni 1830-36 e 1838-40 compì lunghi viaggi scientifici in Italia, Grecia, Asia Minore ed ... Leggi Tutto

RICHTHOFEN, Hartmann von

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTHOFEN, Hartmann von Carlo Antoni Uomo politico, nato a Berlino il 20 luglio 1878 da vecchia famiglia di diplomatici. Suo padre, Oswald, era stato segretario di stato agli Esteri sotto B. v. Bülow. [...] agli agrarî e si appoggiava politicamente ai progressisti e ai liberali-nazionali. Il R. stesso fu deputato liberale nazionale al Reichstag dal 1912 al 1918 e membro della camera dei deputati prussiana dal 1914 al 1918. Durante la guerra mondiale fu ... Leggi Tutto

IMPERO, PRINCIPI DELL'

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERO, PRINCIPI DELL' Erano i vassalli diretti dell'imperatore e costituivano le più alte classi feudali del regno di Germania nel Medioevo. Divisi in principi ecclesiastici (sei arcivescovi, circa [...] , ecc.), ebbero il titolo di principi dell'Impero fin dal 1180 e formarono il primo collegio della dieta dell'Impero (Reichstag). Tra essi fin dal sec. XIII si distinsero i sette grandi elettori nelle cui mani era dapprima per consuetudine, poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
Reichstag
Reichstag 〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
vàlzer
valzer vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali