• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [143]
Biografie [147]
Diritto [29]
Religioni [19]
Storia contemporanea [15]
Geografia [8]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Arti visive [10]
Diritto civile [8]

BAVIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] la Baviera con l'incarico di soffocare le tendenze separatistiche manifestatesi, secondo i nazisti, all'indomani dello scioglimento del Reichstag con l'atteggiamento del capo del governo bavarese H. Held e del consigliere di stato F. Schaffer, capo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO-SOCIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALDEMOCRATICI – F. SCHAFFER – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

KAISER, Jacob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAISER, Jacob Uomo politico tedesco; nato ad Hammelsburg (Franconia) nel 1889, da famiglia cattolica, entrò presto nel movimento sindacale cristiano come funzionario (nel 1912) a Colonia. Dopo la parentesi [...] , egli continuò l'attività politica e sindacale quale esponente della corrente sindacale di sinistra del centro cattolico. Deputato al Reichstag, fu l'unico esponente sindacale a non aderire, con la sua corrente, alla cerimonia del 1° maggio 1934 ... Leggi Tutto

Oncken

Enciclopedia on line

Storico (Heidelberg 1838 - Giessen 1905), fratello di August; dal 1866 prof. di storia nell'univ. di Giessen. Diresse la storia universale (Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen, 45 voll., 1878-94) [...] che da lui prese il nome, e vi redasse le parti relative a Federico il Grande re di Prussia, al periodo rivoluzionario e napoleonico e a Guglielmo I. Fu dal 1874 al 1877 deputato al Reichstag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – HEIDELBERG – REICHSTAG – GIESSEN – PRUSSIA

ZACHARIAE, Heinrich Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE, Heinrich Albert Emilio Albertario Giurista e uomo politico, nato il 20 novembre 1806 a Herbsleben, morto il 29 aprile 1875 a Cannstatt. Libero docente di diritto romano a Gottinga nel 1830, [...] . Nel 1848 cominciò a esercitare quell'attività politica, che lo portò ad alti posti; nel 1867 entrò nel Reichstag della Germania del Nord; rappresentò l'università di Gottinga nella Camera dei signori prussiana. Nel 1873 fu nominato membro ... Leggi Tutto

Biedermann, Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico tedesco (Lipsia 1812 - ivi 1901), insegnò dal 1838 filosofia, economia politica e diritto costituzionale all'univ. di Lipsia. Deputato nel 1848 all'Assemblea di Francoforte, fece [...] dall'insegnamento per motivi politici dal 1853 al 1865, fu deputato nazionale-liberale alla Camera sassone (1869-76) e al Reichstag (1871-74). La sua attività letteraria abbraccia la filosofia (Die deutsche Philosophie von Kant bis auf unsere Tage, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ECONOMIA POLITICA – REICHSTAG – TEDESCO

FRICK, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRICK, Wilhelm Silvio FLIRLANI Capo nazista, nato il 12 marzo 1877 ad Alsenz (Palatinato), impiccato a Norimberga il 16 ottobre 1946. F. studiò legge a Monaco, Gottinga e Berlino, laureandosi a Heidelberg [...] generale di polizia a Monaco di Baviera ed entrò nel partito nazista. Presidente del gruppo parlamentare nazionalsocialista al Reichstag dal 1927, F. divenne, dopo il gennaio 1933, ministro degli Interni del Reich. In tale incarico ebbe soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – MONACO DI BAVIERA – PARTITO NAZISTA – NORIMBERGA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRICK, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Doblhoff-Dier, Anton barone von

Enciclopedia on line

Doblhoff-Dier, Anton barone von Uomo di stato austriaco (Görz [Gorizia] 1800 - Vienna 1872). Fautore di una politica di riforme nella dieta della Bassa Austria prima del 1848, divenne (1848) ministro dell'Agricoltura e poi dell'Interno. [...] viennese d'ottobre si ritirò a vita privata, ma poi fu ministro plenipotenziario all'Aia (1849-61). Deputato al Reichstag (1861-65), fu creato (1867) dall'imperatore membro della Camera dei Signori, di cui ebbe anche la presidenza. Pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSA AUSTRIA – AGRICOLTURA – REICHSTAG – UNGHERIA – GORIZIA

Keudell, Robert von

Enciclopedia on line

Diplomatico prussiano (Königsberg, Neumark, 1824 - Hohenlübbichow, Neumark, 1903), consigliere referendario (dal 1863) nel ministero prussiano degli Esteri, fu tra i più fidi collaboratori di Bismarck. [...] (1876) ambasciatore presso il Quirinale. Conservò tale incarico fino al 1887, quando fu collocato a riposo a causa di divergenze sorte con il cancelliere. Deputato del partito conservatore al Reichstag (1890-93) e alla Camera prussiana (1888-1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – KÖNIGSBERG – REICHSTAG – GERMANIA – NEUMARK

KISCH, Egon Erwin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KISCH, Egon Erwin Angelo Maria RIPELLINO Giornalista e scrittore boemo, nato il 29 aprile 1885 a Praga, morto ivi il 31 marzo 1948. Apparteneva a quella generazione praghese di Ebrei tedeschi, che vanta [...] prima Guerra mondiale dedicò tutta la sua attività al comunismo; fu arrestato con G. Dimitrov al tempo dell'incendio del Reichstag, insegnò scienze giornalistiche a Char′kov, e durante la seconda Guerra mondiale prese parte dal Messico, con la parola ... Leggi Tutto

RÖNNE, Ludwig Peter Moritz von

Enciclopedia Italiana (1936)

RÖNNE, Ludwig Peter Moritz von Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Glückstadt (Holstein) il 18 ottobre 1804, morto a Berlino il 22 dicembre 1891. Fu nel 1836 Oberlandesgerichtsrat a Breslavia, nel [...] uno dei più autorevoli membri della Camera dei deputati prussiana e dal 1868 al 1881 membro nazional-liberale del Reichstag. Opere principali: Die Verfassung und Verwaltung des preuss. Staates (9 parti, Breslavia 1840-56); Das Staatsrecht der preuss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
Reichstag
Reichstag 〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
vàlzer
valzer vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali