• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Storia [5]
Archeologia [4]
Economia [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]

GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von Rodolfo Bottacchiari Romanziere tedesco del sec. XVII, nato a Gelnhausen nel 1625, da famiglia protestante, morto a Renchen il 17 agosto 1676. Partecipò alla [...] . Saggio su "L'avventuroso Simplicissimus", Torino 1920; R. Lochner, Grimmelshausen. Ein deutscher Mensch im 17. Jahrh., Reichenberg 1924; E. Ermatinger, Weltdeutung in G. S. Simplizissimus, Lipsia 1925; G. Koennecke, Quellen und Forschungen zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von (1)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] comprende anche su vasta scala tipi molto pregiati. I centri principali si trovano in Boemia, soprattutto a Liberec (Reichenberg) e in Moravia, a Bruna. Altri paesi europei. - L'Olanda possiede, relativamente alla popolazione, un'industria bene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

DAMIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco Metello Bonanno Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] Arch. stor. ital., LXXXIV (1926), pp. 190, 222 s.; G. Pirchan Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Reichenberg 1930, I, p. 294; Cat. delle mostra stor. dell'università di Pisa (29 maggio-31 ott. 1946), Pisa 1946, p. 11; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO Gaetano De Sanctis. . Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] 1892, p. 213 segg.; V. Ehrenberg, Neugründer des Staates, Monaco 1925, p. 5 segg.; id., Der Gesetzgeber von Sparta, in ΕΠΙΤΥΜΒΙΟΝ f. H. Swoboda, Reichenberg 1927, pag. 19 segg. Per le fonti v. Kessler, Plutarchs Leben des Lykurgos, Berlino 1910. ... Leggi Tutto

MASSIMILIANO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] , Dresda 1929. Per la Boemia, B. Bretholz, Neuere Gesch. Böhmens, I, Gotha 1920; id., Geschichte Böhmens u. Mährens, II, Reichenberg 1922. Per il Tirolo, I. Hirn, Erzherzog Ferd. II. von Tirol, 2 voll., Innsbruck 1885-88. Per l'Austria interiore, F ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO II imperatore (2)
Mostra Tutti

HALLSTATT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLSTATT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Pericle DUCATI Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] . 23 segg.; A. Mahr, Das vorgeschichtliche Hallstatt, Vienna 1925; O. Menghin, Einführung in die Urgeschichte Böhmens und Mährens, Reichenberg 1926; P. Reinecke, in Altertümer unserer heidn. Vorzeit, V, 1911; E. von Sacken, Das Grabfeld von Hallstatt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLSTATT (1)
Mostra Tutti

GERGO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGO Giulio Bertoni . È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] bei den Slaven, in Sitzungsberichte dell'Acc. di Vienna, CXXXIII (1895); E. Rippl, Zum Wortschatz des tschechidschen Rotwelsch, Reichenberg 1926. Sullo zingaresco, è utile il libro di A. Colocci, Gli zingari, Torino 1889 (con accurata bibliografia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERGO (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Danese Silvia Macchioni Giuseppe Gangemi Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] versioni diverse in alcuni bronzetti custoditi al Museum of Art di Cleveland (Wixom, n. 115), al Kunstgewerbemuseum di Reichenberg (Planiscig, 1921, n. 453), al Kunsthistorisches Museum di Vienna e all'Art Institute di Chicago (Weihrauch, nn. 162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ALBERICO CYBO MALASPINA – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Danese (2)
Mostra Tutti

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] egli ebbe i compensi maggiori: dai ricchi lasciti delle vittime dell'operazione, Ferdinando II gli concedeva le signorie di Friedland e Reichenberg, la proprietà Smiřice, altri fondi e la casa di Kinsky a Praga. Succedendo a Wallenstein il G. era ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERDER, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERDER, Johann Gottfried Vittorio Santoli Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] Revolution auf das deutsche Geisteleben, Stoccarda-Berlino 1928, pp. 119-128; K. Bittner, H.s Geschichtsphilosophie und die Slawen, Reichenberg 1929. Sull'estetica e critica letteraria: M. H. Dewey, H.s Relation to the aesthetic theory of the 18th ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERDER, Johann Gottfried (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali