• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [45]
Filosofia [21]
Storia [13]
Fisica [9]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Dottrine teorie e concetti [6]
Storia della fisica [7]
Religioni [7]
Storia del pensiero filosofico [5]

SECCO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCO (meno bene Secchi), Niccolò Giulio Reichenbach Letterato e uomo d'armi e di toga, nato al principio del sec. XVI, quasi sicuramente a Montichiari nel Bresciano. Ottenne la laurea in lettere e [...] in legge, ma si approfondì anche nell'architettura, nelle matematiche, nell'esercizio delle armi. Per la via dei pubblici uffici giunse presto ad altissime cariche, quale quella di capitano di giustizia ... Leggi Tutto

Benz, Richard

Enciclopedia on line

Storico tedesco della cultura e dell'arte (Reichenbach 1884 - Heidelberg 1966); si è occupato in numerosi scritti soprattutto del Romanticismo tedesco nelle arti figurative (Geist der romantischen Malerei, [...] 1933; Die Kunst der deutschen Romantik, con A. von Schneider, 1939), nella letteratura (specialmente Goethe: Goethe und die romantische Kunst, 1941; Goethes Leben 1949) e nella musica (Beethoven: Goethe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BAROCCA – ROMANTICISMO – HEIDELBERG – TEDESCO

SPAGNOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNOLI, Giovan Battista, detto Battista Mantovano Giulio Reichenbach Poeta, nato nel 1448 a Mantova, fu studente a Padova e in altre città, poi entrò nell'ordine dei carmelitani scalzi, di cui seguì [...] la regola e percorse i successivi gradi, fino al generalato, che gli fu conferito nel 1513 e che conservò fino alla morte (1516). Uomo di singolare pietà, nel 1885 lo S. è stato beatificato. Delle sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNOLI (1)
Mostra Tutti

GIERSCH, Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIERSCH, Herbert Carla Esposito Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] è professore emerito, è stato visiting professor nell'università di Yale (USA) nel 1962-63 e nel 1977-78. British Council honorary fellow della London School of Economics nel 1971, è stato membro del Comitato ... Leggi Tutto

OD.

Enciclopedia Italiana (1935)

OD Emilio Servadio . Termine adottato dal barone K. von Reichenbach per indicare l'energia che egli riteneva si sprigionasse dal corpo umano e particolarmente dalle dita. Le teorie e le esperienze del [...] Reichenbach sono state più volte riesaminate e discusse; esse si riconnettono all'annosa questione del magnetismo animale (v. magnetismo, XXI, p. 933 seg.), e del cosiddetto "fluido umano" (v. psichica, ricerca). Bibl.: S. Alrutz, Neue Strahlen des ... Leggi Tutto

CONRADI, Franz Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto tedesco, nato a Reichenbach il 2 febbraio 1701. Studiò filosofia e diritto a Lipsia, e nel 1728 già insegnava diritto all'università di Wittenberg; passò poi ad Helmstädt, dove restò fino [...] alla morte, avvenuta il 17 luglio 1748. Oltre a un interessante lavoro, in cui raccolse i principî fondamentali del diritto tedesco sotto forma di proverbî, Grundsätze der Teuschen Rechte in Sprüchwörtern ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA

MYLIUS, Christlob

Enciclopedia Italiana (1934)

MYLIUS, Christlob Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato a Reichenbach l'11 novembre 1722, morto a Londra il 7 marzo 1754. Studiò a Lipsia medicina e scienze naturali, ma per la sua inclinazione [...] al teatro, scrisse, ancora studente, alcune commedie che lo resero noto: Die Ärzte (1745), Die Schäferinsel (1749). Accostatosi alla scuola letteraria dove imperava il Gottsched, collaborò a varie riviste ... Leggi Tutto

WEINHOLD, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINHOLD, Karl Raffaele Corso Filologo ed etnologo, nato a Reichenbach (Slesia) il 26 ottobre 1823, morto a Berlino il 15 agosto 1901. Studiò a Breslavia e Berlino. Nel 1847 divenne libero docente a [...] Halle, nel 1849 professore a Breslavia, quindi a Cracovia (1850), a Graz (1851), a Kiel (1861), di nuovo a Breslavia (1876), e a Berlino (1889). La sua attività scientifica è vasta e multiforme, e abbraccia ... Leggi Tutto

KÖNIG, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIG, Eduard Giorgio Levi Della Vida Ebraista e biblista, nato a Reichenbach il 15 novembre 1846, professore nel 1885 a Lipsia, poi a Rostock e a Bonn. La sua opera maggiore è Historisch-kritisches [...] Lehrgebäude der hebr. Sprache (Lipsia 1881-97, voll. 3), immensa e minuziosa analisi dell'ebraico biblico, ancora oggi preziosa come raccolta di materiale, benché superata dal punto di vista della linguistica ... Leggi Tutto

BÔTTIGER, Carl August

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato e archeologo tedesco, nato a Reichenbach l'8 giugno 1760, morto a Dresda il 17 novembre 1835. Dal 1791 al 1806 fu direttore del Wilhelm-Ernst-Gymnasium di Weimar. Di modesta intelligenza, ma [...] di vivace memoria, attivissimo, estremamente servizievole, fu a Weimar il Magister Ubique" deriso più tardi dal Tieck nel Gestiefelter Kater e nella Vogelscheuche, il "Servibilis" della notte di Valpurga ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – DRESDA – LIPSIA – GOETHE – WEIMAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali