• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [45]
Filosofia [21]
Storia [13]
Fisica [9]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Dottrine teorie e concetti [6]
Storia della fisica [7]
Religioni [7]
Storia del pensiero filosofico [5]

TERRACINA, Laura

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACINA, Laura Giulio Reichenbach Poetessa, nata nel 1519 a Napoli, dove morì intorno al 1577. Uscita da una grande famiglia napoletana, fattasi ben presto conoscere con le sue rime, fu lodata e accarezzata [...] dai più noti letterati del tempo, fra gli altri da L. Tansillo e da L. Domenichi, il quale anzi curò la prima edizione dei suoi versi (Venezia 1548). A questa prima raccolta altre otto ne seguirono, giacché ... Leggi Tutto

VERDIZZOTTI, Giovan Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERDIZZOTTI, Giovan Mario Giulio Reichenbach Artista, poeta e letterato, nato a Venezia nel 1530, di famiglia patrizia, morto ivi nel 1607. Si dedicò dapprima al disegno, e frequentò gli artisti del [...] suo tempo, legandosi soprattutto con Tiziano, di cui diventò discepolo, e a cui servì da segretario nelle sue corrispondenze coi sovrani. Ordinato sacerdote, continuò a occuparsi di disegni, d'intaglio, ... Leggi Tutto

VALERIANO, Pierio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANO, Pierio Giulio Reichenbach Nato a Belluno il 3 febbraio 1477, da Lorenzo dalle Fosse, ebbe il nome di Giovan Pietro, che latinizzò in quello di Pierio Valeriano, sotto cui è comunemente conosciuto. [...] Dedicatosi in patria e poi a Venezia allo studio delle lettere, a quindici anni già poetava in latino, e della lingua latina e della greca fu studiosissimo, intrattenendo relazioni con i più celebri umanisti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANO, Pierio (1)
Mostra Tutti

TORNABUONI, Lucrezia

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNABUONI, Lucrezia Giulio Reichenbach Figlia di Francesco Tornabuoni e di Francesca Pitti, nacque a Firenze nel 1425, e fu sposa di Piero de' Medici e madre quindi di Lorenzo e di Giuliano. Dotata [...] di sentimento profondo, tenerissima verso il marito e i figli, ella fu veramente il perno della grande famiglia fiorentina in un momento decisivo per le sue fortune. Senza direttamente occuparsi di politica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNABUONI, Lucrezia (1)
Mostra Tutti

TINUCCI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TINUCCI, Niccolò Giulio Reichenbach Scrittore, nato a Firenze nel 1390. Attese all'arte notarile, che esercitò dal 1409 al 1422. Prese parte a negozî politici, destreggiandosi tra Medici e Albizzi, [...] con un atteggiamento che non fu sempre chiaro. Morì il 20 agosto 1444. Scambiò sonetti col Burchiello e con Domenico da Prato, e fu verseggiatore di qualche conto, specialmente nel modo di rappresentare, ... Leggi Tutto

STRAPAROLA, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAPAROLA, Gianfrancesco Giulio Reichenbach Novelliere, nato a Caravaggio nell'ultimo ventennio del Quattrocento, condusse vita che ci è rimasta completamente oscura, e che dovette a ogni modo essere [...] assai lunga, se era ancora vivo nel 1557. Non per il suo Canzoniere, del tutto trascurabile, merita egli un posto nella storia della letteratura, ma per il suo novelliere, che, edito nel 1550-53 a Venezia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAPAROLA, Gianfrancesco (2)
Mostra Tutti

VETTORI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORI, Pietro (Pier) Giulio Reichenbach Letterato, nato il 3 luglio 1499, da nobile e antica famiglia, a Firenze, dove mori il 19 dicembre 1585. Partecipò in gioventù alle vicende politiche della sua [...] città, dimostrando un attaccamento alle istituzioni repubblicane che non doveva poi essere troppo accetto ai Medici trionfanti. Infatti nel 1530 egli si ritirò per due anni, fuori dalle turbolenze cittadine, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Pietro (3)
Mostra Tutti

STROZZI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Ercole Giulio REICHENBACH Figlio di Tito Vespasiano (v.), e come lui cavaliere, poeta, uomo di negozî e di governo. Nacque, pare, nel 1473 a Ferrara. Udì a Carpi le lezioni di quel celebre [...] maestro di umanità che fu Aldo Manuzio. Sotto la guida di un tale precettore, con gl'incitamenti e con l'esempio del padre, non è meraviglia se il suo latino risultasse poi per facilità ed eleganza superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Ercole (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Tito Vespasiano

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Tito Vespasiano Giulio Reichenbach Discendente da quel ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si trasferì al principio del Quattrocento da Firenze a Ferrara, Tito Vespasiano nacque ivi [...] nel 1424, e percorse rapidamente la carriera degli onori alla corte di tre principi successivi (Borso, Ercole, Alfonso I), raggiungendo la suprema magistratura civile, come giudice dei XII Savî, nel 1497. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Tito Vespasiano (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Giovan Battista Giulio Reichenbach Due furono i personaggi di questo nome, e tutti e due fiorentini, e tutti e due poeti, anzi madrigalisti; e poiché i loro componimenti sono sparsi in più [...] codici, e in buona parte ancora inediti, talvolta la paternità di quelli si confuse, e pur oggi riesce difficile sceverare le opere dell'uno da quelle dell'altro. Quegli che visse cronologicamente per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali