Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] fu vietato l’uso dei manuali d’esegesi vetero e neo-testamentaria dei tedeschi Holzhey e Tillmann. (ibidem, pp. 530-531).
77 Cfr. A. dei modernisti, provocando pure una vertenza diplomatica con il Reich: cfr. A. Zambarbieri, Modernismo ed ecumenismo, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , e proveniente dall'esterno, fu Populismus. Parola tipicamente tedesca - e in qualche modo inquietante, visto l'uso che ne venne fatto da parte dell'estrema destra tra Repubblica di Weimar e Terzo Reich - fu però völkisch. Questo termine ebbe gran ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] importanza del ferro e del sangue con cui Bismarck creò il Reich nella seconda metà degli anni sessanta. I vecchi Stati sopravvissero degli Stati Uniti e a quella per cui i liberali tedeschi si erano battuti a Francoforte nel 1849. Due vittorie, fra ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] Germany from the Napoleonic wars through the Third Reich. Fu con esso che l’espressione «nazionalizzazione delle masse» differenze del caso francese in confronto a quello tedesco. Conviene piuttosto sottolineare che Weber richiamava l’attenzione ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] una dirompente novità e superiorità tecnica. Il Blitzkrieg tedesco scaturisce da una combinazione di nuovi elementi operativi ( selezione degli indirizzi produttivi e sulla possibilità, per il Reich, di porre a frutto l’immenso bacino di risorse ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] mitteleuropea (con l’inclusione della Svizzera, del Belgio e dell’Olanda), della protezione delle minoranze tedesche residenti fuori dai confini del Reich. All’inizio del 20° sec. le adesioni alla Lega – tra i cui membri figuravano personalità ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] Stati dell’impero. Ricostituitosi a Versailles (1871) il Deutsches Reich, l’assemblea rappresentò elettivamente (con voto uguale, diretto e segreto) il popolo tedesco, assolvendo la funzione di massima garanzia legislativa del principio politico ...
Leggi Tutto
sudeti
Regione della Boemia settentr., nella quale fin dal Medioevo si insediò una popolazione di lingua tedesca la cui presenza è stata causa di gravi conflitti nella prima metà del sec. 20°. La «questione [...] , Conferenza e Patto di) una conferenza dei capi di governo britannico, francese, tedesco e italiano, nella quale si acconsentì all’annessione dei s. al Reich, evento che avrebbe portato allo smembramento della Cecoslovacchia. Dopo il 1945 la maggior ...
Leggi Tutto
Zollverein
Termine usato per indicare il Deutscher Z. (Unione doganale tedesca). Fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Il governo di Berlino, sulla [...] e soprattutto rafforzò la coscienza nazionale tedesca. Pur non assumendo mai l’importanza di un organo politico, assicurò alla Prussia l’egemonia economica preparando il terreno al Reich bismarckiano. Dopo la guerra del 1866 lo Z. cessò praticamente ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...